Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

L'uomo per bene

Abstract

Come è accaduto che un uomo, un cattolico-nazionalista della classe media, potesse diventare l'ideatore ed esecutore delle strategie che portarono allo sterminio di milioni di ebrei, comunisti e rumeni? Da dove nasce questa ideologia? Come vedeva se stesso, e come era visto in privato, dalla moglie Margarete, dalla figlia Gudrun e dalla amante Hedwig? Come è stato possibile che l'uomo che tanto elogiava le cosiddette virtù tedesche, come l'ordine, la decenza e la bontà, quando scriveva a casa, nel bel mezzo della guerra e dell'Olocausto, affermasse: Malgrado tutto il lavoro, sto bene e dormo bene? Come può un uomo diventare un eroe ai propri occhi ed essere uno sterminatore di massa agli occhi del mondo? Attraverso centinaia di lettere private, documenti, diari e fotografie, il film tratteggia una biografia da un punto di vista inedito e svela i pensieri nascosti, gli ideali, i piani, i segreti del comandante delle SS, l'architetto della Soluzione Finale: Heinrich Himmler. ˆL'‰uomo per bene / regia Vanessa Lapa

Etikett

Kategorie

Natur

Titel

L'uomo per bene

BNI -Subjekt

Physische Beschreibung

1 DVD-Video (ca. 94 min.) : color., b/n, sonoro ; in contenitore, 19x14x2 cm + 1 fascicolo

Notiz

Caratteristiche tecniche: codice area assente; HD 16:9; Dolby digital 2.0<br>Lingue: tedesco; sottotitoli: italiano<br>Titolo del contenitore<br>Produzione cinematografica: Austria/Germania/Israele, 2014<br>DVD 9

Standardzahlen

ISBN: 9788807741234

Datum

[2015]

Ort der Veröffentlichung

Milano

Dorf

ITALIA

Zunge

Titel Opera

ˆDer ‰anständige <documentario ; 2014><br>ˆThe ‰Decent One <documentario ; 2014>

ID

IT\ICCU\RAV\2021277

Ressourcenverbindungen

Biblioteca Metropolitana di Cagliari Emilio Lussu
Biblioteca comunale De Amicis
Biblioteca del Centro servizi culturali UNLA - Unione nazionale per la Lotta contro l'Analfabetismo
Biblioteca comunale di Bauladu
Biblioteca comunale Giorgio Manca
Biblioteca del Centro Servizi Culturali UNLA

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken