Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

Gli astronomi

Ronsisvalle, Vanni

Abstract

L'argomento del libro è di particolare interesse per chi si occupa di Gnomonica (arte di progettare e tracciare orologi astronomici o meridiane).L'intreccio tra scienza e realtà umane lo rendono,però, adatto a qualsiasi lettore. In esso è descritta la storia della realizzazione di una meridiana a camera oscura,realmente esistente, presso la Cattedrale di Acireale, ad opera di un astronomo danese di religione luterana nell'anno 1843. Il tracciato della linea meridiana porta alla scoperta di un misterioso cunicolo, tenuto gelosamente segreto dal Canonico della Cattedrale, poichè, alla fine di esso,sono custodite le prove di illecite relazioni sotto forma di neonati deformi, conservati nella formalina, ed abiti secolari che alcune monache indossavano, cento anni prima, per festeggiare il carnevale... L'astronomo si batte per la perfezione scientifica della meridiana che intende realizzare,mentre il canonico è assillato dal timore delle conseguenze dovute alla divulgazione del segreto. Alla fine un compromesso, tra scienza e coscienza, consentirà la realizzazione dell'opera con riferimenti metaforici che fanno del libro una lettura interessantissima. ˆGli ‰astronomi / Vanni Ronsisvalle

Etikett

Kategorie

Natur

Titel

Gli astronomi

Physische Beschreibung

92 p. ; 17 cm

Datum

1989

Ort der Veröffentlichung

Palermo

Dorf

ITALIA

Zunge

Titel Opera

ˆGli ‰astronomi

ID

IT\ICCU\CFI\0207447

Ressourcenverbindungen

Biblioteca Metropolitana di Cagliari Emilio Lussu

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken