Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

Il simposio dei sette sapienti

Plutarchus

Abstract

«L'uomo avveduto non si presenta a banchetto come un vaso vuoto, ma viene con il proposito di fare ed ascoltare discorsi serî o divertenti, per intrattenersi su argomenti che di volta in volta l'occasione suggerisce ai convitati, se questi intendono trascorrere il tempo godendo della reciproca compagnia». Plutarco fa dire a Nilosseno, in quest'amabile descrizione di quella caratteristica occasione di saggezza e intelligenza che era la riunione conviviale nella Grecia antica: «Se un piatto non è buono, lo si può rifiutare; se un vino è di cattiva qualità, si può sempre piegare sull'acqua; ma un convitato pesante e triviale, che vi dà il mal di testa, annulla e guasta il piacere di qualsiasi vino, di qualsiasi cibo, la grazia di qualunque musico, né ci si può in questo caso avvalere di quell'espediente che consiste nel vomitare ciò che provoca tanto disgusto. A volte, anzi, perdura anche tutta la vita, come perdura in bocca un cattivo sapore, un'antipatia reciproca sorta a banchetto a causa di offese che, per un moto d'ira, sono state scambiate tra i fumi dell'ubriachezza». ˆIl ‰simposio dei sette sapienti / Plutarco

Etikett

Kategorie

Natur

Titel

Il simposio dei sette sapienti

Physische Beschreibung

109 p. ; 17 cm.

Ort der Veröffentlichung

Palermo

Dorf

ITALIA

Zunge

Titel Opera

Moralia. Septem sapientium convivium

ID

IT\ICCU\CFI\0202482

Ressourcenverbindungen

Biblioteca di quartiere Montevecchio
Biblioteca di quartiere G. B. Tuveri
Biblioteca del Consorzio per la pubblica lettura Sebastiano Satta
Biblioteca comunale di Ovodda
Biblioteca San Michele
Biblioteca comunale di Alghero

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken