Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

I cinici

Mariengof, Anatolij Borisovi

Abstract

Il poeta Esenin e Isadora Duncan, l'amica americana della Rivoluzione russa, si assommano nel personaggio principale di questo romanzo. Quando Mariengof lo scrisse, nel 1928, aveva già dato alle stampe il più famoso Romanzo senza menzogne in cui narrava del sodalizio con Esenin e gli altri amici letterati raccolti intorno alla rivista «Un albergo per i viaggiatori nella terra del bello». E anche nei Cinici si racconta di «viaggiatori nella terra del bello»: immagini dalla vita di un gruppo di intellettuali russi dal 1918 al 1924. Solo che il loro viaggio è alla fine, quando il sogno di un'aristocrazia dello spirito, che muove l'entusiasmo degli esteti, muore. Cinico allora risulta essere, più di chi dall'indifferenza in cui cercava rifugio scivola nella desolazione, il grigio esercito dei laboriosi ritessitori delle trame della realtà. ˆI ‰cinici / Anatolij Mariengof

Etikett

Kategorie

Natur

Titel

I cinici

Physische Beschreibung

164 p. ; 17 cm.

Standardzahlen

BNI: IT 873639

Datum

1986

Ort der Veröffentlichung

Palermo

Dorf

ITALIA

Zunge

Titel Opera

Ciniki. -

ID

IT\ICCU\CFI\0019930

Ressourcenverbindungen

Biblioteca comunale di Quartu Sant'Elena
Biblioteca comunale. Bibliobus

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken