Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

tomba a camera

ambito punico

Digitale Ressourcen

Sie können Informationen zu digitalen Ressourcen im Betrachter mit den Schaltflächen "Info" und "Metadatenbild" konsultieren. Weitere Informationen finden Sie in unserem Leitfaden. Link zum Leitfaden.

Kategorie

Titel

tomba a camera

Beschreibung

Tomba con stretto pozzo verticale e cella aperta sul lato breve, a monte. La struttura è conservata sin dal livello sommitale: il piano di calpestio attuale corrisponde a quello originario. Sono ben conservate le pareti del corridoio d'accesso, ottimamente rifinite grazie alla compattezza del tratto di roccia calcarea in cui sono state scavate, e parimenti sono ben conservati i due ordini di riseghe, molto strette, che corrono sui lati lunghi. Le riseghe sono particolari, sagomate verso la parete di fondo, nell'ultimo tratto si ingrossano e sono arricchite da un elemento trapezoidale, anch'esso scolpito a rilievo e aggettante rispetto alla parete. Sulle pareti del corridoio d'accesso non sono stati realizzati gli incavi comunemente presenti in ogni struttura per agevolare la discesa, le cosiddette pedarole. Il piano pavimentale del corridoio non è regolare: il profilo mostra la porzione centrale più alta; davanti alla camera lo stesso si conclude con un basso gradino a scendere. La parete in cui si apre l'ingresso è in generale ben conservata; immediatamente sopra la porta però vi è una fascia (larga quanto la stessa porta e alta 0.40 m circa) erasa, irregolare, con segni in negativo molto netti, lasciati da una lama piatta (piccone?). Da qui sembra essere stata staccata una originaria fascia aggettante che sovrastava l'apertura, posta alla quota in cui terminava l'ordine inferiore di riseghe. L'ingresso è anch'esso realizzato con grande cura dei particolari: i due stipiti proseguono verso il corridoio d'accesso e ciascuno è definito, alla base, in modo diverso, con parti aggettanti scolpite ad angolo vivo. La camera sepolcrale ha pianta rettangolare e si sviluppa verso ovest. Così come nel pozzo, le superfici sono ottimamente rifinite. Stato di conservazione: discreto

Physische Beschreibung

unità di misura: m; altezza: 1.17; larghezza: 1.15; MISN=2.08

Datum

499 a.C.; 201 a.C.

Rechteninhaber

proprietà Ente pubblico territoriale

Rechte

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 21); estremi: 1996/12/02

ID

2000232236

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken