Beschreibung
Tomba costituita da un alto pozzo verticale e cella aperta nel lato breve, a monte. Nel lati lunghi del pozzo si sviluppa un ordine di riseghe ben definite e squadrate che proseguendo sul lato breve crea l'architrave dell'ingresso. Verso la parete di fondo, invece, le riseghe salgono verso l'alto. Il fondo del pozzo è ben lisciato ed è stato lasciato un risparmio nel punto in cui la parete breve incontra il pavimento; ai lati di questo un altro risparmio ottenuto sulle pareti lunghe crea un’altra piccola risega. L'ingresso è ben squadrato, centrato; gli stipiti hanno uno spessore esiguo. Sullo stipite orientale rimangono le tracce di due linee rosse pertinenti a una originaria pittura ora quasi del tutto evanida. La camera ha pianta rettangolare con sviluppo a ovest. Vi si accede tramite un piccolo gradino a scendere risultante dal fatto che davanti all'ingresso è stata scavata una vaschetta di forma rettangolare, larga quanto la camera e profonda pochi centimetri. Le pareti del corridoio d'accesso e quelle della cella conservano le tracce lasciate dagli arnesi utilizzati per la loro realizzazione. Stato di conservazione: discreto
Physische Beschreibung
unità di misura: m; altezza: 1.10; larghezza: 1.15; MISN=2.24
Rechteninhaber
proprietà Ente pubblico territoriale
Rechte
Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 21); estremi: 1996/12/02
Kommentare