Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

nuraghe

ambito nuragico

Digitale Ressourcen

Sie können Informationen zu digitalen Ressourcen im Betrachter mit den Schaltflächen "Info" und "Metadatenbild" konsultieren. Weitere Informationen finden Sie in unserem Leitfaden. Link zum Leitfaden.

Kategorie

Titel

nuraghe

Beschreibung

Nuraghe ubicato sul pianoro di un rilievo che si affaccia a settentrione su Monte Cresia. Il nuraghe occupa un rialzo roccioso sulla sommità dell’altura e si adatta, nel suo sviluppo planimetrico, alla naturale conformazione della cresta su cui insiste; a nord-est e ad ovest/sud-ovest, in particolare, ingloba all’interno della muratura le creste rocciose affioranti che in questo modo ne divengono parte integrante anche come baluardo naturale di difesa. A pianta circolare, si conserva in elevato per un’altezza massima di tredici filari, apprezzabile nella porzione orientale del nuraghe, meglio conservata e leggibile; l’altezza media è di sette filari circa. La tecnica costruttiva mostra l’uso di blocchi poliedrici di granito, prevalentemente di grandi dimensioni, messi in opera a filari abbastanza regolari con corsi sub-orizzontali tramite l’ausilio di rinzeppature litiche di piccole dimensioni, sia nei letti di posa sia tra gli interstizi verticali. Sulla sommità del nuraghe si percepisce senza soluzione di continuità il perimetro interno della camera, a pianta verosimilmente circolare. Sul lato ovest del nuraghe si trova un ovile moderno che ha reimpiegato, nelle sue strutture, il materiale litico del nuraghe. Sul pianoro si rinvengono elementi litici sparsi unitamente a sporadici allineamenti murari d’incerta definizione, ad andamento rettilineo, forse pertinenti alla struttura moderna. Stato di conservazione: cattivo

Physische Beschreibung

unità di misura: m; altezza: 5.00; larghezza: 6.92; MISN=7.10

Rechteninhaber

proprietà privata

ID

2000232052

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken