Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

Percorsi virtuali interattivi VR - Panorama virtuale

Digitale Ressourcen

Sie können Informationen zu digitalen Ressourcen im Betrachter mit den Schaltflächen "Info" und "Metadatenbild" konsultieren. Weitere Informationen finden Sie in unserem Leitfaden. Link zum Leitfaden.

Titel

Percorsi virtuali interattivi VR - Panorama virtuale

Beschreibung

Posti sul promontorio di Capo San Marco i resti della città punico-romana di Tharros si trovano immersi in un ambiente rimasto ancora molto suggestivo. Quello che è visibile della città si riferisce principalmente alla sua fase romana imperiale, ma rimangono anche monumenti della precedente epoca punica, di rilevantissimo interesse. Tra questi spicca il sistema delle fortificazioni settentrionali, composte da due alti paramenti murari in grandi pietre lavorate, che compongono un ampio fossato, accessibile dal lato dell'abitato mediante postierle, una delle quali, scavata, in ottimo stato di conservazione dalla base sino alla copertura a lastre poste a doppio spiovente. L'aspetto principalmente caratterizzante la città è dato, sul colle meridionale, dalle lunghe strade che portano in discesa sino al centro vero e proprio, distinguendo isolati, ancora solo parzialmente scavati, ma in cui si percepiscono edifici monumentali, come le grandi terme poste proprio al limite con la zona pianeggiante. In questa spicca il "tempio delle semicolonne", di età punica. Ricavato nella roccia naturale, è costituito da un alto podio gradonato, il cui perimetro, perfettamente lisciato, è ornato da semicolonne scolpite a basso rilievo. Il settore urbano adiacente al mare in questa zona è interessato da edifici pubblici, come le Terme di Convento Vecchio, in buono stato di conservazione, che conservano gli ambienti originari, con le vasche per l'immersione. Le strade, lastricate con basalto nero, al cui centro scorrono le fognature, distinguono isolati di abitazioni di cui rimane ben conservato l'elevato. Salendo il pendio del colle che porta alla torre spagnola di San Giovanni si incontra una piccola struttura templare di epoca tardo punica, il "tempio delle iscrizioni", ancora relativamente in ottimo stato.

Datum

2006

Zunge

Herkunft

Progetto SICPAC "Sistema Integrato per la Gestione del Patrimonio Culturale e Ambientale", finanziato con fondi APQ - Società dell'Informazione

Nutzungsbedingungen

Le risorse digitali sono di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna, e sono rilasciate con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Per lutilizzo della risorsa è possibile contattare la Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna

ID

VR_THARROS_PANO_0001

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken