Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

cisterna

ambito punico/ ambito romano

Digitale Ressourcen

Sie können Informationen zu digitalen Ressourcen im Betrachter mit den Schaltflächen "Info" und "Metadatenbild" konsultieren. Weitere Informationen finden Sie in unserem Leitfaden. Link zum Leitfaden.

Kategorie

Titel

cisterna

Beschreibung

Cisterna ubicata presso la Cittadella dei Musei. La cisterna, del tipo a bottiglia e scavata interamente nel banco roccioso calcareo naturale, è ben leggibile nelle sue parti costituenti: una vera d’imbocco, a pianta circolare, conserva ancora in situ un lembo dell’intonaco di rivestimento in opus signinum, di notevole spessore, costituito da pietrisco marino e sporadici frammenti laterizi macinati allettati con abbondante malta. Tale rivestimento riveste tuttora quasi interamente il perimetro interno della cisterna. La vera sembra realizzata in muratura, con un blocco calcareo squadrato su cui è steso, appunto, il rivestimento impermeabilizzante. Sul fondo, in posizione centrale e sull’asse verticale dello stesso imbocco della cisterna, è presente una vaschetta di decantazione sub- circolare funzionale a trattenere i sedimenti ed i depositi solidi delle acque qui depositate. L’analisi autoptica del monumento non ha invece riscontrato la presenza delle pedarole di discesa funzionali all’ispezione della stessa, forse site in un angolo attualmente cieco della stessa. Intorno all’imboccatura si rileva un piano d’uso, in battuto di calce, con resti di un conglomerato cementizio e laterizi di taglio rettangolare d’incerta definizione. Cronologicamente si ascrive all’età punico-romana, non avendo dati certi ed esaustivi per un’attribuzione cronologica puntuale ad una precisa fase. Stato di conservazione: discreto

Physische Beschreibung

unità di misura: m; altezza: 5.40; larghezza: 1.31

Rechteninhaber

proprietà Stato

Rechte

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939); estremi: 1980/11/18

ID

2000231064

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken