Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

nuraghe

ambito nuragico

Digitale Ressourcen

Sie können Informationen zu digitalen Ressourcen im Betrachter mit den Schaltflächen "Info" und "Metadatenbild" konsultieren. Weitere Informationen finden Sie in unserem Leitfaden. Link zum Leitfaden.

Kategorie

Titel

nuraghe

Beschreibung

Nuraghe ubicato sulla sommità del rilievo, in posizione dominante, a controllo del vasto comprensorio territoriale che da Punta Serpeddì spazia sul Campidano fino ad arrivare al mare. Il nuraghe, di tipo complesso, si sviluppa sulla sommità della cresta rocciosa, precisamente in una sella naturale compresa tra due tacchi affioranti, adattandosi nel suo sviluppo planimetrico alla conformazione naturale della roccia, inglobandola all’interno della stessa muratura e sfruttandone le difese naturali. Allo stato attuale, sebbene con alcune discontinuità fisiche a causa di crolli e di una fitta vegetazione concentrata presso le porzioni nord-ovest e sud-est, sono leggibili almeno due torri, poste rispettivamente a sud-est e nord-ovest, il bastione di raccordo tra le due con relativo ingresso ed un ambiente ad esso simmetrico, un corridoio interno di collegamento tra i due blocchi ed un altro ambiente posto nella parte centro-occidentale del monumento. La torre sud-est, ad andamento circolare, si percepisce nel suo perimetro esterno, mentre la camera interna risulta di difficile lettura in quanto completamente obliterata da materiali di crollo e da vegetazione di tipo arbustivo. Il corridoio di collegamento tra questa ed il blocco nord-ovest, conservato per un’altezza massima di sette filari fuori terra, si presenta leggibile in maniera parziale in quanto ingombro di materiali di crollo. Sul suo lato occidentale si apre l’ingresso ad un piccolo vano a pianta sub-circolare che mostra, presso la porzione nord-est, la presenza, verosimilmente, di una piccola nicchia. Presso la porzione centrale si apre una camera a pianta circolare, conservata per un’altezza massima di dieci filari, il cui paramento interno è realizzato con blocchi litici di medie dimensioni messi in opera con corsi di orizzontamento discontinui sub-paralleli tramite l’ausilio di rinzeppature litiche di piccole dimensioni. Qualche metro più a nord-ovest si trova un’altra camera, di dimensioni maggiori, a pianta anch’essa sub-circolare, realizzata con la medesima tecnica costruttiva per un’altezza massima di undici filari. Tutti gli ambienti si presentano completamente ingombri di materiale di crollo. Il bastione è ben leggibile nel suo sviluppo planimetrico presso la porzione nord-est e sud/sud-ovest: conservato per un’altezza massima di undici filari presso il suo lato occidentale, è realizzato con blocchi litici di grandi e medie dimensioni, non lavorati o sommariamente sbozzati, messi in opera a filari regolari e sub-paralleli tramite l’ausilio di zeppe litiche di piccole dimensioni, rincalzate lungo i letti di posa e gli interstizi verticali. Talvolta sfrutta lo stesso affioramento roccioso naturale inglobandolo all’interno della stessa muratura con risarcimenti delle lacune naturali. L’intera costruzione è realizzata a secco; la roccia utilizzata è il granito locale. Stato di conservazione: cattivo

Physische Beschreibung

unità di misura: m; altezza: 3.20; larghezza: 11; MISN=30

Rechteninhaber

proprietà privata

ID

2000232257

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken