Beschreibung
Nucleo prismatico a basso grado di sfruttamento ad un unico piano di percussione preparato. La preparazione del piano di percussione è avvenuta tramite il distacco di un'unica ampia scheggia (in basso e non visibile dalle foto); da esso partono, previa regolarizzazione del l'angolo di impatto, una serie di distacchi laminari, unipolari, assiali. Si nota nel piano opposto a quello di distacco la preparazione di un secondo fronte di scheggiatura, successivo a quello descritto, ma poi non utilizzato. il nucleo è finalizzato all'estrazione di lame. La tecnica di scheggiatura suggerita dalle stigmate lasciate dagli impatti, presumibilmente è a percussione diretta con percussore tenero (corno?). Ossidiana. Stato di conservazione: integro
Physische Beschreibung
unità di misura: cm; altezza: 10.60; larghezza: 9; MISS=6
Rechteninhaber
proprietà Stato; Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Kommentare