Il progetto Àndalas de cultura fa parte del più ampio ecosistema digitale del patrimonio culturale della Regione Sardegna, costituito da tecnologie e sistemi informativi interoperabili che consentono agli utenti pubblici e ai soggetti accreditati di creare e accedere a contenuti, servizi e risorse digitali. Questo ambiente è costituito da:
- Almagest, lo strumento catalogazione informatizzata on line del patrimonio culturale, che consente la creazione, gestione e pubblicazione di schede catalografiche di beni culturali secondo le normative edite dall'Istituo Centrale per la Catalogazione e la Documentazione (ICCD) del Ministero della Cultura. Almagest espone i dati in diversi formati rendendoli disponibile al metamotore nei formati PICO attarverso il protocollo OAI-PMH;
- OMNES, un Digital Asset Management (DAM) per conservare, organizzare, descrivere e rendere disponibili contenuti digitali di differente natura e tipologia. Il DAM consente di descrivere le risorse secondo lo schema di metadatazione Dublin Core e la loro messa a disposizione secondo lo standard internazionale METS - Metadata Encoding and Transmission Standard tramite specifiche API di interrogazione. La soluzione integra diversi strumenti per garantire la validazione delle risorse digitali e tecnologie di visualizzazione basate su IIF standard per la loro fruizione anche a livello redazionale;
- Metamotore, la componente "intelligente" di Àndalas in grado di interrogare, acquisire, verificare, trasformare e aggregare in un unico indice basato su tecnologia Apache SOLR i dati sulle risorse provenienti dalle diverse fonti di dati registrate nella piattaforma. L'indice è gestito attraverso un database SQL/noSQL che garantisce tempi rapidissimi di accesso alle informazioni. L'indice dei dati raccolti dal metamotore è reso pubblicamente disponibile ed interrogabile tramite interfacce OAI-PMH, API SRU REST e Open Data nei formati di dato PICO, MODS, METS e Dublin Core;
- Sardegna Cultura, il portale del patrimonio culturale previsto dalla Legge Regionale n. 14/2006 basato su un CMS headless, che realizza un punto unico di accesso al patrimonio culturale e alle risorse digitali del metamotore. Il portale consente:
- la visualizzazione delle risorse la fruizione dei contenuti del patrimonio culturale in 5 lingue (ITA, ENG, FRA, DEU, ESP) e della lingua Sarda, tramite l'integrazione a servizi di traduzione automatica disponibili in cloud computing e strumenti aperti;;
- la generazione di aggregazione di contenuti e Call-To-Action su risorse del patrimonio culturale;
- l'integrazione con strumenti per la visualizzazione in alta qualità delle immagini su web secondo lo standard IIIF;
- la possibilità per gli utenti registrati di aggiungere e condividere annotazioni sui contenuti, di creare di storie e di social tag;
- APP "Àndalas - {I luoghi della cultura} Sardegna", quale strumento per la fruizione in mobilità e off-line delle informazioni su orari di visita, di accesso, di servizi e di localizzazione di oltre 400 luoghi della cultura relativi a musei, monumenti, aree archeologici e siti di archeologia industriale. La soluzione è integrata col CMS, e consente di avere dati costantemente aggiornati in 5 lingue (ITA, ENG, FRA, DEU, ESP), e l'adozione di tecnologie in realtà aumentata per scoprire i luoghi intorno alla propria posizione.
Àndalas de cultura è un sistema federato, e rimanda ad ogni proprietario del dato per la consultazione integrale della risorsa indicizzata dal metamotore. Sono al momento disponibili altre 2.000.000 di risorse, fruibili attraverso il portale Sardegna Cultura e provenienti dalle seguenti fonti di dato degli ambiti Archivi, Biblioteche e Musei:
- Digital Asset Management;
- Sistema Informativo per la catalogazione del patrimonio culturale della Sardegna;
- Sardegna Digital Library;
- Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN);
- Polo Regionale SBN Sardegna (CAG);
- Cultura Italia;
- Portale Sardegna Cultura.
Kommentare