Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Età spagnola

Età spagnola

Età spagnola
Cagliari, Pinacoteca Nazionale, Trittico della Consolazione di Michele Cavaro. Foto da MiC

Bisogna attendere i primi anni del Cinquecento per assistere alla formazione di una scuola pittorica locale di matrice spagnola. Scuola che ha il suo massimo esponente in Pietro Cavaro, membro di una famiglia di pittori cagliaritani attivi per oltre un secolo nelle botteghe del quartiere di Stampace.

 Retablo dei Consiglieri, particolare, di Pietro Cavaro (1518; 1537). Foto di Pierluigi Dessi, da Catalogo BB CC RAS
Articolo
Spagnoli in Sardegna
Pietro Cavaro si formò a Barcellona, passò per Napoli e rientrò poi in Sardegna, dove nel 1518 firmò il Retablo di Villamar, suo capolavoro, nel quale si dimostra al corrente delle novità della pittura rinascimentale ita...
Leggi tutto Leggi tutto
Pozzomaggiore, Chiesa di San Giorgio Martire. Foto di Regione Autonoma della Sardegna, da Sardegna DL
Articolo
L'invenzione dei Corpi Santi
Alla fine del Cinquecento la polemica tra gli arcivescovi di Sassari e Cagliari per il primato sulla Chiesa sarda assunse un'asprezza di toni tale da avere ripercussioni oltre che sul piano politico anche sul processo di...
Leggi tutto Leggi tutto

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

Una scuola di qualità ...? due punti di vista : la centralità del personale insegnante per una scuola di qualit

Una scuola di qualità ...? due punti di vista : la centralità del personale insegnante per una scuola di qualità / Francesco Caggio.

Leggi tutto Leggi tutto Una scuola di qualità ...? due punti di vista : la centralità del personale insegnante per una scuola di qualità / Francesco Caggio.

Commenti

Scrivi un commento

Invia