Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Dolianova, Museo della tradizione olearia "Sa mola de su notariu"

Dolianova, Museo della tradizione olearia "Sa mola de su notariu"

Dolianova, Museo della tradizione olearia "Sa mola de su notariu"

Ha sede nella villa tardo-seicentesca della famiglia Boyl, che vi realizzò un frantoio. Ai primi del '900 il notaio Francesco Locci acquistò l'edificio, intraprendendo la produzione dell'olio in proprio e l'attività di molitura per conto terzi. Il museo è dedicato alla tradizione olearia, molto radicata nel territorio del Parteolla. L'esposizione illustra l'intero ciclo oleario: olivicoltura (attrezzi per la coltivazione e la potatura; contenitori graduati per la misurazione delle olive da avviare alla molitura: "[span lang="sro"]su moi[/span]", "[span lang="sro"]sa mesuredda[/span]", "[span lang="sro"]sa mesura[/span]", "[span lang="sro"]sa quarra[/span]"), alla frangitura delle olive (frantoio a trazione animale), estrazione del mosto oleoso (pressa per la spremitura dei fiscoli), separazione dell'olio dall'acqua, conservazione dell'olio (dall'anfora romana fino ai più moderni contenitori in lamiera zincata). Una sezione è dedicata alla documentazione sulla produzione dell'olio e conserva i registri dell'Oleificio Locci. Una cisterna sotterranea espone una settantina di lucerne a olio di varia provenienza ed età, utilizzate a scopi di illuminazione e religiosi: cananee, ellenistiche, romane, sabbatiche, islamiche, sarde, "fiorentine". Considerevole la raccolta di contenitori graduati, utilizzati al posto della bilancia per la misurazione delle olive da avviare alla molitura, primo sistema di frangitura delle olive immutato per millenni.

Perché è importante visitarlo
Unica in Sardegna la ricca collezione di lucerne, alimentate ad olio e provenienti da tutto il mondo, esposta nei sotterranei.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Scienza e/o tecnica

Fruibilità: aperto

Provincia: Sud Sardegna

Comune: Dolianova

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09041

Indirizzo: viale Europa, 18

Telefono: +39 070 740651 +39 335 5468560

Email: info@museolio.it

Sito Web: www.museolio.it

gennaio - dicembre

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:30 - 13:00

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

15:30 - 18:00

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Il museo è accessibile solo su prenotazione, con almeno un giorno di anticipo. 

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 15 €, adulti dal lunedì al venerdì, .

  • Intero : 20 €, adulti per visite di sabato, .

  • Intero : 25 €, adulti per visite di domenica e festivi, .

  • Ridotto : 10 €, gruppi di almeno 4 persone, dal lunedì al venerdì, .

  • Ridotto : 15 €, gruppi di almeno 4 persone, per il sabato, .

  • Ridotto : 20 €, gruppi oltre 4 persone, per domenica e festivi, .

Informazioni sui servizi: Il museo è accessibile esclusivamente con le due visite guidate giornaliere già definite negli orari; le visite guidate dispongono di interpreti in lingua francese e inglese. Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche (con l'esclusione della cisterna sotterranea).

Altri servizi: La struttura offre pacchetti visita personalizzati con degustazione e piccolo buffet. Wi-Fi

Aggiornamento

22/4/2024 - 09:52

Servizi

Visite guidate Visite guidate

Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia