Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

Nuraghe seddacò (nuraghe)

Età nuragica

Kategorie

Typ

Titel

Nuraghe seddacò (nuraghe)

Geografisches Thema

Beschreibung

Questo nuraghe, che localmente è conosciuto anche sotto il nome "Perdighina", mentre sulle carte IGM viene chiamato "Seddacò" e presso l'Azienda regionale delle Foreste Demaniali viene chiamato semplicemente "Figuniedda", è costruito con blocchi grezzi, tendenti al regolare, disposti a filari irregolari all'esterno, mentre il muro del perimetro interno della camera centrale, la cui copertura a tholos è caduta, presenta elementi rettangolari, ben lavorati e disposti a filari regolari. Il nuraghe, che dall'esterno si presenta come una collina informe di rovine con apertura d'ingresso architravata, conserva ancora il corridoio con la garitta e il vano della scala d'andito - purtroppo crollata -, il tutto coperto accuratamente a piattabanda, e la camera centrale circolare in discrete condizioni e apparentemente seminterrata, data la presenza di tre nicchie, disposte a croce, di cui si conserva un'altezza di soltanto 60 cm sopra l'attuale livello del terreno all'interno della camera. La vegetazione cresciuta sopra il nuraghe, che ha già causato la distruzione della sua forma esterna, minaccia anche la conservazione delle parti interne e quindi dell'intera struttura. Davanti al monumento è sorta una piccola capanna e il nuraghe è parzialmente utilizzato come ricovero di bestiame. MATERIALE: granito/trachite. ORIENTAMENTO: NO-SE (?) MISURE: altezza residua muro esterno 1,80 m; altezza interna tholos 3,30 m; diametro camera interna 4,30 m; corridoio 5,30 m (lunghezza) x 1,25 m (altezza) x 1 m (larghezza); garitta 2,40 m (profondità) x 2,15 m (altezza) x 1,30 m (larghezza); altezza residua ingresso 1 m

Datum

PERIODIZZAZIONI/ PROTOSTORIA/ Età del Bronzo/ Età del Bronzo medio

Zunge

Rechte

Proprietà ente pubblico territoriale

Quelle

ID

20 00101117

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken