Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

villaggio

ambito nuragico/ ambito medievale

Digitale Ressourcen

Sie können Informationen zu digitalen Ressourcen im Betrachter mit den Schaltflächen "Info" und "Metadatenbild" konsultieren. Weitere Informationen finden Sie in unserem Leitfaden. Link zum Leitfaden.

Kategorie

Titel

villaggio

Beschreibung

Il villaggio di Santu Sciori si estende sopra un terrazzamento, in parte naturale, in parte artificiale, di circa un ettaro, situato in posizione sopraelevata rispetto al sottostante corso d'acqua del Flumini Mannu. La maggior parte della sua superficie è interessata da lavori di aratura e spietramento, dove si osserva la presenza sparsa di pietrame di piccole dimensioni misto a frammenti di ceramiche, mentre le strutture visibili ancora in posto si concentrano in due aree distinte, caratterizzate una dalla presenza della chiesetta moderna dedicata a San Lussorio, e l'altra da quella più antica e da tempo in disuso intitolata allo stesso santo. Già nei ruderi di quest'ultima, ubicata sopra un grande strato di crollo nella propaggine occidentale del terrazzamento, si nota il riutilizzo di grandi blocchi, in parte perfettamente squadrati, in parte poliedrici, di basalto e calcare rinzeppati con pietrame minuto e frammenti di embrici, coppi e ceramica comune. Nel pendio ai piedi del piccolo edificio, maggiormente soggetto a dilavamento, emergono ancora in posto alcuni tratti paralleli di murature rettilinee, alcuni realizzati con blocchi basaltici di grandi dimensioni, altri con conci calcarei ben lavorati di dimensioni più piccole. Nella parte più elevata, invece, il maggiore accumulo di pietrame e la vegetazione non permettono di individuare facilmente la presenza di strutture in situ. Spostandosi sull'altra grande area di accumulo, quella dove sorge il nuraghe complesso e, a sua volta, la chiesa moderna sulla sua sommità, è possibile notare la presenza di altre strutture edilizie attorno alla fortificazione. Anche qui i lavori di spietramento e accumulo di materiale, anche moderno, hanno coperto le strutture in situ, tuttavia si evidenziano anche qui tratti di murature curve e rettilinee, in particolare costruite con blocchi ciclopici a doppio paramento, che riportano alla tipologia abitativa delle capanne a isolato. Stato di conservazione: cattivo

Physische Beschreibung

unità di misura: m; altezza: 1; larghezza: 60; MISN=120

Rechteninhaber

proprietà Ente pubblico territoriale

ID

2000231735

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken