Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

Io lo chiamo cinematografo : conversazione con Giuseppe Tornatore

Rosi, Francesco <1922-2015>

Abstract

Il cinema, allora, era una grande famiglia, è vero. C'era un rapporto di comprensione, anche di affetto. Poi ci sentivamo tutti parte di una grande avventura, far rivivere sullo schermo la vita. Proprio di grande avventura è il caso di parlare a proposito di Francesco Rosi, classe 1922, che in questo libro ha deciso di raccontare la propria vita e i segreti del suo mestiere a un altro regista, il suo amico Giuseppe Tornatore. È in famiglia, nella Napoli degli anni Trenta, legata a doppio filo con il suo mare, che tutto comincia: papà Sebastiano, appassionato di cinematografo, gli scatta magnifici fotoritratti, ispirandosi anche a Jackie Coogan, il protagonista del Monello di Charlie Chaplin. Poi ci sono zio Pasqualino, capo-claque nei teatri di rivista, e zia Margherita, che lo accompagna ogni giovedì al cinema, dove il piccolo Francesco scopre la magia dei primi film muti. Nell'immediato dopoguerra Rosi si trasferisce a Roma dove, insieme a una spiccata passione per il teatro e per la letteratura, porta con sé lo stupore per quelle sagome di ombre e luci che si agitano su uno schermo bianco. E capisce che il cinema diventerà il suo mestiere. In questo libro-intervista che è insieme autobiografia e saggio critico, Rosi ci svela una miniera di informazioni e aneddoti che riguardano i suoi film e la sua carriera di regista, senza lasciare fuori campo gli aspetti più intimi e privati di una vita intensa e coraggiosa. Io lo chiamo cinematografo : conversazione con Giuseppe Tornatore / Francesco Rosi

Etikett

Kategorie

Natur

Titel

Io lo chiamo cinematografo : conversazione con Giuseppe Tornatore

Physische Beschreibung

470 p., [8] carte di tav. : ill. ; 21 cm.

Standardzahlen

ISBN: 9788804613695

Datum

2012

Ort der Veröffentlichung

Milano

Dorf

ITALIA

Zunge

ID

IT\ICCU\PAL\0250948

Ressourcenverbindungen

Biblioteca comunale di Cagliari
Biblioteca del Centro servizi culturali UNLA - Unione nazionale per la Lotta contro l'Analfabetismo
Biblioteca comunale di La Maddalena

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken