Titel
1904-1984 Dai fatti di Buggerru l'eredità della miniera
Beschreibung
Il filmato propone una suggestiva rievocazione dell'eccidio di Buggerru. Durante la commemorazione vennero disposte sulla piazza principale del paese tre sculture in pietra di Pinuccio Sciola realizzate in memoria dei tre operai uccisi nel corso di uno dei primi scioperi organizzati in Italia all’inizio del '900. Il Presidente della Regione, Mario Melis, donò alcune copie del documentario al sindaco di Buggerru.
Nel filmato, oltre alla cronaca della giornata, vengono ricostruiti i fatti accaduti a Buggerru utilizzando fotografie e documenti dell'epoca.
Dalla ricostruzione storica emerge la dimensione dell'attività mineraria e quella delle condizioni lavorative disumane a cui i lavoratori venivano sottoposti. Nel documento vengono messe in luce le grandi potenzialità del territorio di Buggerru e le difficoltà legate allo sviluppo di esse a causa della presenza di un ambiente degradato da un attività estrattiva indiscriminata. Negli anni ottanta anni si comincerà a parlare di archeologia industriale e della possibilità di restaurare, per fini culturali e turistici, le strutture minerarie oramai in disuso. Il documentario, realizzato dalla Regione Autonoma della Sardegna in collaborazione con la sede Rai di Cagliari, è stato presentato al pubblico nel corso di una cerimonia tenutasi nella Cittadella dei Musei di Cagliari.
Rechte
© Regione Autonoma della Sardegna
Nutzungsbedingungen
Tutti i diritti riservati
Kommentare