Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

[Abwesender Titel]

ambito Bronzo medio nuragico

Digitale Ressourcen

Sie können Informationen zu digitalen Ressourcen im Betrachter mit den Schaltflächen "Info" und "Metadatenbild" konsultieren. Weitere Informationen finden Sie in unserem Leitfaden. Link zum Leitfaden.

Kategorie

Titel

[Abwesender Titel]

Beschreibung

Il sito di Giorzi sorge sulla sommità di un rilievo trachitico, in posizione di ampio dominio sulla valle sottostante; è costituito da un protonuraghe attorno al quale sono presenti le tracce di un abitato. Il protonuraghe, realizzato con blocchi di trachite locale, è del tipo a camera allungata, assimilabile ai cosiddetti “naviformi”; la pianta è ellittica irregolare, quasi piriforme, condizionata dalla morfologia dell’affioramento di roccia sul quale è edificato, con larghezza sull’asse maggiore di 16 metri, e larghezze sugli assi trasversali che passano, nelle due estremità, da m 6.40 a 9 metri. Le murature esterne si conservano per un'altezza residua di m 4.15, su 5/6 filari nel lato Sud-Est; sono presenti due ingressi contrapposti, a Sud-Ovest e a Nord-Est. Il paramento murario utilizza blocchi di varia forma, sommariamente sbozzati e talora lasciati al naturale, disposti in filari non sempre regolari e con largo uso di piccole pietre di rincalzo. Le pietre più grandi si trovano nei lati dove si aprono gli ingressi, soprattutto a Sud-Ovest, dove l’opera è maggiormente curata, mentre nei muri laterali vengono utilizzate pietre più piccole e la tessitura muraria è più approssimativa. L'ingresso principale è quello di Sud-Ovest: ha luce quadrangolare (m 1.20 x 1.80) ed è sovrastato da un poderoso architrave privo di finestrino di scarico; introduce in un corridoio rettangolare lungo m 4.55, coperto a piattabanda e con altezza che, da quella iniziale dell’ingresso, a metà percorso sale bruscamente sino a m 3.25. A m 2.40 dall’ingresso, sul lato sinistro dell’andito si apre una nicchia profonda m 2.40; sul lato opposto, a m 3.50 dalla porta e quasi all’ingresso della camera, è l’accesso del vano scala che saliva ad un ambiente superiore e al terrazzo. La camera centrale, lungo la prosecuzione del corridoio, ha pianta rettangolare (m 7 x 1.50/1.65) e si sviluppa in senso longitudinale; la copertura è ad ogiva tronca, con pareti aggettanti e lastre di copertura (altezza m 2.10/2.20). L'ingresso secondario a Nord-Est, sopraelevato e di ridotte dimensioni (1 x 1.55 metri), immette in un brevissimo andito lungo 2.50 metri, da cui ha origine un ulteriore vano-scala che consentiva l'acceso al livello superiore; in quest’ultimo, sono evidenti le tracce di un secondo ambiente rettangolare, longitudinale, analogo a quello del piano inferiore. Stato di conservazione: mediocre

Physische Beschreibung

unità di misura: m

Datum

1400 BC cal; 1800 BC cal

Rechteninhaber

proprietà privata

Rechte

Provvedimento di tutela: dm (l. n. 1089/1939); estremi: 1975/07/31

ID

2000163784

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken