Beschreibung
L'aria archeologica si compone di un protunuraghe, dei resti di una tomba di giganti e di altre tracce murarie che emergono dal terreno e che suggeriscono la presenza di un abitato. A circa 100 metri dal monumento nuragico sono presenti i ruderi della chiesa medievale di Santa Maria Maddalena e del pertinente villaggio. L’edificio principale è un protonuraghe di pianta ellittica (m 18.70 x 11.30), realizzato in opera ciclopica; l’estremità Sud-Est è parzialmente crollata e l’altezza massima residua è di due metri e mezzo. Il corridoio interno, lungo m 9.50, ha andamento irregolare ed è coperto a piattabanda: si contano nove lastroni di basalto leggermente sbozzati. Ai lati, si aprono quattro vani di forma allungata, tutti con accesso architravato e coperti a piattabanda, rispettivamente due per ogni lato. Il primo vano a sinistra è lungo m 2.80 e largo m 0.80; sul lato opposto del corridoio, leggermente più avanti, si apre l’ingresso di un vano di m 2.70 di lunghezza. Verso la fine del corridoio si aprono gli altri due vani, con ingressi affrontati: quello di destra è lungo m 2.80 mentre quello sul lato opposto, il maggiore di tutti, ha una lunghezza di m 4.50. A Sud-Est del protonuraghe, a circa 50 metri, si trovano i resti della tomba di giganti, documentata, allo stato attuale, da un concio dentellato parzialmente interrato. Stato di conservazione: cattivo
Kommentare