Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Dualchi, Protonuraghe Cubas

Dualchi, Protonuraghe Cubas

Dualchi, Protonuraghe Cubas

Il monumento sorge sul margine dell'altipiano che domina la vallata sulla quale scorre il riu Murtazzolu.
Il nuraghe, situato in prossimità di tre tombe di giganti ed una fonte nuragica, è un edificio a corridoi di pianta circolare (diam. m 12,65/13,05), provvisto di due ingressi.
La torre (alt. m 5,50/3,53) è costruita con pietre, sbozzate e di varie dimensioni, disposte su filari irregolari.
L'ingresso principale a, quadrangolare (largh. m 1,00; alt. m 1,23) e chiuso da un architrave privo di vano di scarico, introduce in un breve corridoio strombato (lungh. m 1,75; largh. m 1,00/1,50) sul quale si apre un'ampia nicchia semiellittica (lungh. m 2,58; largh. m 1,20/1,30; alt. m 1,SO/1,8S) con pareti aggettanti e copertura a piattabanda.
Sulla parete sinistra del corridoio si trova l'ingresso di secondo corridoio che si sviluppa curvilineo in parallelo al paramento esterno (lungh. m 8,50; largh. m 1,00; alt. m 2,35).
Sulla parete destra del corridoio principale si aprono gli ingressi di due corridoi secondari: il primo è oggi interrotto dal crollo (lungh. m 2,00; largh. m 0,90; alt. m 2,10), mentre il secondo (lungh. m 4,50; largh. m 0,65/1,35) si allarga e conduce, a destra, in una sorta di vano ellittico (lungh. m 2,60; largh. m 0,50/0,95), per poi proseguire - piegando a sinistra verso il secondo ingresso - in un tratto di corridoio (lungh. m 2,00; largh. m 0,60/0,90) interrotto dalle macerie.
L'ingresso secondario, realizzato sul lato sud-ovest, presenta luce quadrangolare (largh. m 1,10; alt. m 1,20 s.r.) chiusa da un possente architrave, e immette in un corridoio retrostante che si interrompe dopo m 1,35.
Attorno all'edificio, sono visibili i resti dell'esteso abitato.

Storia degli studi
Il monumento è segnalato fin dall'Ottocento.

Bibliografia
V. Angius, in G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il re di Sardegna, VI, Torino, G. Maspero, 1840, p. 316;
A. Della Marmora, Voyage en Sardaigne ou description statistique, phisique et politique de cette ile avec des recherches sur ses productions naturelles et ses antiquités, Paris, A. Bertrand, 1840, p. 103;
Ministero della Pubblica Istruzione. Elenco degli edifici monumentali, Roma, Tip. operaia romana cooperativa, 1922, p. 107;
A. Taramelli, "Foglio 205, Capo Mannu; Foglio 206, Macomer", in Edizione archeologica della carta d'Italia al 100.000, 8, Istituto geografico militare, Firenze, 1935, p. 24;
A. Moravetti, "Sui protonuraghi del Marghine-Planargia", in R.H. Tykot-T.K. Andrews, Sardinia in the Mediterranean: a footprint in the sea. Studies in Sardinian archaeology, Sheffield, Sheffield Academic Press, 1992, p. 186, fig. 2, II. 40;
A. Moravetti, Ricerche archeologiche nel Marghine-Planargia. Il Marghine - Monumenti, Parte prima. Sassari, C. Delfino, 1998 (Sardegna archeologica. Studi e monumenti; 5), pp. 627-629;
A. Moravetti, Ricerche archeologiche nel Marghine-Planargia. La Planargia – Analisi e monumenti, Parte seconda. Sassari, C. Delfino, 2000 (Sardegna archeologica. Studi e monumenti; 5).

Come arrivare
Lasciare la SS 131 al bivio per Borore (km 135) quindi svoltare sulla SP 33 e proseguire per circa 9 km sino al bivio della strada per Silanus. Procedere in quest'ultima e, dopo 300 m, prendere a sinistra una stradina asfaltata. Percorsi 2,8 km e oltrepassato il Nuraghe Ponte, situato sulla sinistra, dopo una curva si arriva ad un cancello (a sinistra). Lasciare l'auto e proseguire a piedi per i campi sino al monumento.

Tipologia Contenuti: Monumento archeologico
Archeologia

Fruibilità: sito non gestito

Provincia: Nuoro

Comune: Dualchi

Macro Area Territoriale: Centro Sardegna

CAP: 08010

Indirizzo: località Cubas

Aggiornamento

10/10/2023 - 14:44

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia