Titolo
Bonorva, necropoli di Sant'Andrea Priu, domus de janas
Descrizione
La necropoli di Sant'Andrea Priu, a pochi chilometri dal paese di Bonorva, è costituita da domus de janas tra le più estese e interessanti dell'Isola. Le prime fasi di utilizzo, inquadrabili fra IV e III millennio a.C., sono ricollegabili alla Cultura di Ozieri. La necropoli si sviluppa su una parete in trachite che ha subito un cedimento parziale del fronte di roccia, causando la distruzione di alcuni vani e dei gradini che consentivano di raggiungerli, per cui rimangono accessibili 15 domus de janas. Le sepolture si sviluppano su una pianta monocellulare o pluricellulare. Quest'ultima tipologia è presente nelle tre tombe più peculiari: la Tomba del capo, la Tomba a capanna circolare e la Tomba a camera. Tutte le sepolture conservano le coppelle utilizzate per deporre le offerte: si tratta di piccoli fossi circolari scavati nel pavimento dei vani di ingresso. Sul pianoro, sopra gli ingressi delle tombe, si trova un singolare blocco di trachite definito dalla gente del luogo "il toro" o "il campanile". Secondo le teorie più accreditate la statua, che sembra rappresentare un toro a cui mancherebbe la testa, potrebbe essere stata modellata dagli agenti atmosferici e poi rifinita dalla mano dell'uomo in epoca preistorica. La figura del toro è presente nelle domus de janas in forma di protomi o di corna stilizzate, scolpite o dipinte.
Commenti