Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Bonorva, necropoli di Sant'Andrea Priu, tomba esterna di età bizantina

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

Bonorva, necropoli di Sant'Andrea Priu, tomba esterna di età bizantina

Descrizione

La necropoli di Sant'Andrea Priu, a pochi chilometri dal paese di Bonorva, è costituita da domus de janas tra le più estese e interessanti dell'Isola. Le prime fasi di utilizzo, inquadrabili fra IV e III millennio a.C., sono ricollegabili alla Cultura di Ozieri. La necropoli si sviluppa su una parete in trachite che ha subito un cedimento parziale del fronte di roccia, causando la distruzione di alcuni vani e dei gradini che consentivano di raggiungerli, rendendo accessibili 15 domus de janas. Le sepolture si sviluppano su una pianta monocellulare o pluricellulare. Quest'ultima tipologia è presente nelle tre tombe più peculiari: la Tomba del capo, la Tomba a capanna circolare e la Tomba a camera. Tutte le sepolture conservano le coppelle utilizzate per deporre le offerte: si tratta di piccoli fossi circolari scavati nel pavimento dei vani di ingresso. La necropoli di Sant'Andrea Priu deve il suo nome alla tomba VI, detta anche Tomba del capo, che venne riutilizzata come chiesa in epoca cristiana. All'esterno di fronte all'ingresso della chiesa rupestre si trova una tomba di età altomedievale. Scavata su un blocco di trachite, su cui sono rimaste tracce di scalette, è simile a quelle presenti nel primo vano della Tomba del capo, a forma trapezoidale con pulvino (sorta di cuscino a foggia di piramide tronca rovesciata).

Data di Realizzazione

2009/03/23

ID

IDV_CFD_0001_0100

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia