Titolo
Sassari, chiesa di San Pietro di Silky, facciata
Descrizione
Il complesso di San Pietro, che comprende la chiesa e il monastero, fu edificato nei pressi del villaggio medievale di Silky nella metà del Mille. L'antico Condaghe di San Pietro di Silki riporta le prime informazioni sulla chiesa realizzata nel primo ventennio del XII secolo. L'attuale edificio, risultato di rifacimenti Seicenteschi, presenta copertura a botte nella navata e nell'abside, separate da un grande arco sorretto da pilastri decorati con motivi floreali in stile barocco. Al primo impianto della chiesa risale la prima cappella a sinistra (cappella della Vergine delle Grazie) mentre le altre vennero adattate al gusto rinascimentale. La facciata porticata presenta tre arcate di cui due cieche; l'ingresso si apre nell'arcata centrale sormontata dallo stemma del committente, il magistrato Antonio Mereu, in stile barocco. L'ordine superiore, in cui si aprono tre finestre rettangolari, si chiude con un coronamento curvilineo su cui poggia al centro una croce in pietra.
Commenti