Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Scano di Montiferro, Nuraghe Abbauddi

Scano di Montiferro, Nuraghe Abbauddi

Scano di Montiferro, Nuraghe Abbauddi

L'edificio sorge a una quota di m 431 s.l.m., alle pendici della collina di Santa Barbara, su uno sperone di roccia sovrastante il rio Semus.
È un tipico nuraghe monotorre di pianta circolare. L'opera muraria è costituita da blocchi di arenaria di medie e grandi dimensioni, ben lavorati e disposti a filari orizzontali. La torre si conserva per un'altezza massima di m 9 con 16 filari di pietre.
L'ingresso al monumento (m 2,20 di altezza), volto a S, è sormontato da un architrave munito di finestrella di scarico. Il corridoio retrostante presenta sezione ogivale che cresce gradualmente in altezza verso l'ingresso alla camera (h max. m 5). Nella parte d. del corridoio si apre la porta del vano scala e sulla s. - affrontata - la piccola garitta di guardia. La scala, percorribile agevolmente solo per un breve tratto, conserva ancora alcuni gradini.
La camera a"tholos", di pianta circolare (diametro m 4), eccentrica rispetto al perimetro della torre, presenta tre nicchie disposte a croce che misurano mediamente m 2 x 3 di altezza. La"tholos", mancante della pietra di chiusura -"restaurata" in tempi recenti con del cemento -, ha un'altezza di m 8,60 con 18 filari.
Un villaggio, indiziato da pietrame e da resti di strutture murarie circolari, si estendeva attorno al nuraghe.

Storia degli studi
Il nuraghe è noto fin dalla segnalazione del Taramelli nel 1935.

Bibliografia
A. Taramelli, "Fogli 205-206: Capo Mannu-Macomer", in Edizione archeologica della carta d'Italia al 100.000, 52, Firenze, Istituto geografico militare, 1935;
M. Sequi, Nuraghi. Manuale per conoscere 90 grandi torri megalitiche della Sardegna, Robbiate, Multigraf, 1985.

Come arrivare
Si esce da Scano Montiferro verso Est, sulla strada per Borore e dopo circa km 2, prima di arrivare alla chiesa di Santa Barbara o Sant'Arvara, si vedrà nella valle sulla sinistra il nuraghe Abbaudi, posto su uno sperone di roccia sovrastante il Rio Semus, all'interno del terreno di un'azienda agricola. Nelle vicinanze, a pochi metri dal nuraghe, si trovano le domus de janas omonime: una è ubicata a nord-est e l'altra a sud-ovest.

Tipologia Contenuti: Monumento archeologico
Archeologia

Fruibilità: sito non gestito

Provincia: Oristano

Comune: Scano di Montiferro

Macro Area Territoriale: Centro Sardegna

CAP: 09078

Indirizzo: SP 78 - località Abbauddi

Aggiornamento

13/10/2023 - 13:21

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia