Descrizione
Tomba ipogea scavata nel tufo con corridoio d’accesso costituito da cinque gradini, non particolarmente rifiniti, da cui si accede alla camera funeraria tramite un ingresso di forma quadrangolare. Un ulteriore gradino a forma di dado è risparmiato nel pianerottolo. La parete verticale in cui è ricavato l’ingresso è leggermente strombata verso l’alto. La camera presenta planimetria complessa, con forma pressoché rettangolare di base, coi lati brevi a Nord e a Sud, cui sono uniti altri corpi scavati nella roccia: uno spazio quadrangolare ricavato nel lato sinistro accanto al dromos, un secondo spazio di forma analoga ricavato sul fondo della camera di fronte all’ingresso, e uno spazio quadrangolare di dimensioni maggiori sul lato destro della camera accanto al dromos. Quest’ultimo sembra in realtà costituire una vera e propria camera originariamente distinta, cui si accedeva da un corridoio parallelo a quello della tomba, forse secondariamente unita a costituire una grande camera funeraria. Sul pavimento della camera, nella parte centrale e con andamento Est-Ovest, sono ricavati due sarcofagi, e nella parete destra è ricavata una nicchia di forma quadrangolare. Due aperture situate rispettivamente a Sud-Est e a Nord-Ovest della camera mettono in comunicazione la tomba con altri due ipogei. Il tetto della camera è piano. Nella roccia sono evidenti le tracce degli scalpelli usati per lo scavo. Stato di conservazione: discreto
Descrizione Fisica
unità di misura: m; altezza: 2.7; larghezza: 5.7; MISN=8.6
Detentore dei Diritti
proprietà Ente pubblico territoriale
Diritti
Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 21); estremi: 1993/10/21; Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, art. 49 ); estremi: 1984/06/08
Commenti