Il convento dei Frati Cappuccini fu edificato sopra uno dei colli più alti e panoramici del territorio ed è collocabile tra il 1608 e il 1609, a seguito dell'approvazione e del personale interessamento dell'Arcivescovo di Cagliari, Francesco Desquivel e del vicario parrocchiale di Sanluri, don Pietro Pilaris e anche grazie alla generosità del marchese di Laconi, signore di Sanluri.
Evolutosi nel tempo grazie a una serie di ampliamenti, il convento ospita oggi un interessante percorso museale che, grazie ad un nucleo corposo di suppellettili liturgiche, arredi sacri e documenti di archivio, permette di ricostruire quattrocento anni di storia dei Padri Cappuccini in Sardegna, recuperando la memoria di oggetti, attività, usi e costumi del tempo passato.
Il Museo Storico Etnografico dei Padri Cappuccini è composto da reperti provenienti da altri Conventi Cappuccini della Sardegna e dalle collezioni raccolte dai Frati. Si articola, principalmente, in tre sezioni. La prima, dedicata all’arte e agli arredi sacri, custodisce documenti cartacei, corali miniati, salteri di uso fratesco, decreti papali, reliquie, statue lignee policrome, dipinti, tabernacoli, ostensori e altri oggetti d’uso liturgico. La seconda accoglie una collezione di reperti archeologici provenienti da diverse località dell’Isola e anche dal territorio di Sanluri, che spaziano dall‘epoca neolitica a quella paleocristiana e bizantina.
La terza, infine, è dedicata alla ricostruzione della vita quotidiana all’interno del Convento. Qui è possibile ammirare una collezione di strumenti utilizzati in passato dalla comunità religiosa che si occupava di lavorare il legno, di aggiustare le calzature o gli orologi secondo il compimento della sacra regola ora et labora.
Perché è importante visitarlo
Visitare il Museo Storico-Etnografico dei Padri Cappuccini significa immergersi in un affascinante racconto che a partire dall’arte sacra ci offre un’immagine inaspettata sulla storia e sulla vita quotidiana dell’ordine dei Cappuccini.
Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta
Tipologia Contenuti:
Esposizione eterogenea
Fruibilità: aperto
Provincia: Sud Sardegna
Comune: Sanluri
Macro Area Territoriale: Sud Sardegna
CAP: 09025
Indirizzo: via San Rocco, 6
Telefono: +39 070 9307184 +39 393 9916135
Email: castellodisanluri11@tiscali.it
Sito Web: www.castellosanluri.it/museo-dei-cappuccini
Facebook: it-it.facebook.com/castellosanluri
01 novembre - 31 maggio
Sabato - Domenica
10:00 - 13:00
Sabato - Domenica
15:30 - 19:00
01 giugno - 31 ottobre
Sabato - Domenica
10:00 - 13:00
Sabato - Domenica
16:00 - 19:30
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Per visualizzare altre offerte di biglietti cumulativi e acquistare i biglietti online si consiglia di visitare la pagina dedicata sul sito web del museo.
Modalità di accesso: a pagamento
Biglietti :
Altri servizi: Percorso di visita per bambini.
Aggiornamento
Servizi
Visite guidate
Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche
Dove si trova
Testi
Anno : 1865
Anno : 1945
Risultati 2 di 1183758
Visualizza TuttiVideo
Autore : Floris Laura
Anno : 1995
Risultati 2 di 40703
Visualizza Tutti
Commenti