Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Centro abitato di Carbonia, foto aerea

Centro abitato di Carbonia, foto aerea, Il centro abitato di Carbonia e le circostanti zone montuose

Categoria

Titolo

Centro abitato di Carbonia, foto aerea

Descrizione

Carbonia è situata nel sud-ovest della Sardegna, nella regione storica del Sulcis di cui è il principale centro urbano. La morfologia del territorio è in buona parte di bassa collina e pianura, con rilievi di altitudine modesta (tra i 450 e 150 m), tra cui monte Sirai, monte Tasua, monte Crobu, monte San Giovanni, monte Leone e monte Rosmarino. I primi insediamenti in epoca moderna di quella che oggi è Carbonia si ritrovano nell'abitato di Serbariu, divenuto comune autonomo nel 1853, staccandosi da Villamassargia come altri comuni del Basso Sulcis nel XIX secolo. La scoperta di grandi giacimenti carboniferi nel sottosuolo sulcitano, portò nei primi decenni del Novecento all'apertura di varie miniere. La città di Carbonia, fondata con regio decreto n. 2189 del 5 novembre 1937, viene inaugurata il 18 dicembre 1938. Il pretesto per la creazione della città nuova è la svolta autarchica del governo fascista che impose Carbonia come simbolo del carbone nazionale

Diritti

© Regione Autonoma della Sardegna

Condizioni di Utilizzo

Tutti i diritti riservati

ID

298197

Risorse Digitali

Commenti

Scrivi un commento

Invia