Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Passaggi di Tempo : n. 14

Mocco Roberta

Categoria

Titolo

Passaggi di Tempo : n. 14

Descrizione

Passaggi di tempo è nel 1965: l'isola attende con fiducia i primi frutti del piano di Rinascita. Ma nei paesi dell'interno la miseria è tanta e c'è chi non può aspettare. A Ollolai, il sindaco Michele Columbu chiede interventi straordinari per fronteggiare il malessere ma non ottiene risposta. Decide così di intraprendere la sua personale protesta contro il silenzio delle istituzioni mettendosi in marcia per la Sardegna, a piedi. Il 'sindaco maratoneta' diventa il simbolo di una resistenza silenziosa all'indifferenza mostrata dalle autorità. Columbu oggi ha 96 anni e in un'intervista riflette sull'attualità di quella protesta clamorosa, ricorda il suo incontro con Emilio Lussu e ragiona su cosa significhi oggi il concetto di autonomia. Nel 1965, nel Sulcis spira già vento di crisi per le storiche miniere di carbone. Di lì a qualche anno chiuderà i battenti Serbariu. Ci si interroga su quale futuro garantire ai tanti minatori che traggono dal sottosuolo la propria fonte di reddito. Lo sviluppo economico e sociale del territorio è un problema aperto ancora oggi, ché ancora si attende le riconversione a fini turistici e culturali dei vecchi siti dismessi. In un'intervista al commissario straordinario del consorzio del Parco geominerario Nino Granara, Passaggi di Tempo prova a ragionare sul perché, a quasi dieci anni dalla sua istituzione, il Geoparco non abbia centrato l'obiettivo di produrre lo sviluppo promesso. Dalla Germania, l'esempio concreto di come una regione ricca di edifici minerari dismessi abbia saputo conquistare sul campo - attraverso una sapiente opera di riconversione del territorio- il titolo di Capitale europea della cultura. La rubrica del Controgiornale propone "Se qualche volta canta", riflessione sull'asprezza del vivere sottoterra. Cosa significhi lavorare nel sottosuolo nel 2010, Pdt lo chiede a Stefano Farenzana, giovane ingegnere della Carbosulcis che ogni giorno scende nei pozzi un tempo frequentati da minatori con piccone.

Lingua

ID

228948

Tag

Altre informazioni

Dimensione file: 36710178 byte Durata: 2294000


Risorse Digitali

Commenti

Scrivi un commento

Invia