Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

[Titolo assente]

Eppendorf GmbH <1945- 2000>

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

[Titolo assente]

Materia e Tecnica

Descrizione

Lo strumento è costituito da un telaio a pianta rettangolare in lamiera metallica verniciata di beige metallizzato, dotato di un camino di combustione al centro del piano superiore. Sul lato frontale, su una parete parzialmente inclinata, si trovano i comandi operativi. Sulla parte inclinata si trovano, a sinistra, due quadranti per il controllo della pressione incassati nel pannello e protetti da un disco di vetro; i quadranti graduati presentano una scala graduata ognuno: quello sinistro misura da 0 a 1000 mmWS (con indicazioni numeriche ogni 200 e linee di riferimento ogni 50), mentre quello destro misura da 0 a 1 kg/cm3 (con indicazioni numeriche ogni 0,2 e linee per ogni millesimo). Al centro della parte inclinata, in corrispondenza del camino, si trovano un oblò circolare in vetro per il controllo della combustione ed un pulsante in plastica bianca, mentre sulla sinistra è incassato un display retroilluminato, con vetro di protezione, con scale di misura di uguale lunghezza per la concentrazione di Na, K e Ca: la scala del sodio riporta valori da 0 a 180 con indicazioni numeriche per le decine e tacche ogni 2 unità; la scala del potassio misura da 0 a 8 con indicazioni numeriche per le unità e tacche per i millesimi; la scala del calcio riporta i valori compresi tra 0 a 10 con indicazioni numeriche per le unità e tacche per i centesimi. Nella parte verticale del lato frontale si trovano altri comandi operativi, disposti sue due pannelli laterali in lamiera metallica verniciata di nero: nel pannello di sinistra si trovano tre pulsanti bianchi in materiale plastico per la selezione di 2 gas da identificare e per l’annullo della selezione e due manopole in bachelite nera per la regolazione del combustibile e dell’aria; nel pannello destro si trovano due manopole in bachelite nera per la regolazione della compensazione, un commutatore per impostare i tempi di misura e una manopola per la selezione dell’elemento. Al centro tra i due pannelli si trova un oblò circolare per la visualizzazione della camera di analisi il comparto per l’introduzione del campione. Sul lato posteriore dello strumento, chiuso da griglie di areazione, si trovano le prese per la connessione alla rete elettrica e i tubi per l’alimentazione del gas. Stato di conservazione: buono

Descrizione Fisica

unità di misura: cm; altezza: 36; larghezza: 45; MISN=70.5

ID

2000221913

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia