Si trova in Località Montiggia, articolato in due ampi saloni. È suddiviso in 6 sezioni tematiche: ambiente domestico, viticoltura e vinicoltura, agricoltura, allevamento, mezzi di trasporto, mestieri. La sezione relativa all'ambiente domestico espone alcuni elementi di arredo, quali scaffali (balastragghju), credenze, panche, tavoli e sedie e vari utensili di cucina: tra questi quelli utilizzati per la panificazione (siazzi, siazzatogghj, culiri) e la caseificazione (scudeddhi, fulculi e bulia). Tra gli altri materiali, sono da segnalare una conocchia di legno intarsiata (la rucca di la sposa), che veniva utilizzata per la tradizionale corsa alla rocca durante i matrimoni, alcune antiche scodelle in terracotta (dischi), la tasca sottogonna in cui le donne riponevano piccoli oggetti (busciaccara), due talismani di stoffa (punghi) e un porta-tabacco in osso (tabacchera). La sezione dedicata alla viticoltura a vinicoltura presenta una botte, barili (cupa, carrateddhi e mizini) di diverse dimensioni, un calpestatoio di legno (calcicatogghju), due torchi (suppressi) e una più recente pigiatrice a rullo.
La sezione dell'agricoltura espone strumenti tradizionali, tra i quali due aratri di legno (arati) e più recenti macchine agricole. La sezione dell'allevamento mostra campanacci (schiddhi, brunzi e tintinni), marchi a fuoco (malchi patronali), pastoie (trai e ultana) e la treggia (tragghjola), rudimentale slitta per il trasporto dei sassi. La sezione dei mezzi di trasporto espone il carro a buoi (carrulu a boi), il tombarello per il trasporto di sabbia, ghiaia e sassi (tumbarella) ed alcuni finimenti per cavalli e asini, in particolare una sella di cuoio (seddha) e una in stoffa imbottita utilizzata dalle donne (striglioni). La sezione dei mestieri mostra gli strumenti di lavoro tipici del mondo agro-pastorale: quelli del fabbro, del falegname e del calzolaio.
Perché è importante visitarlo
È importante perché consente di scoprire le origini della cittadina gallurese per mezzo degli oggetti recuperati negli stazzi e nelle prime botteghe artigiane.
Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta
Tipologia Contenuti:
Etnografia e antropologia
Storia
Fruibilità: aperto
Provincia: Sassari
Comune: Palau
Macro Area Territoriale: Nord Sardegna
CAP: 07020
Indirizzo: via Nazionale, 111 - località Montiggia
Telefono: +39 347 0913032
Email: info@museipalau.com palau@lugori.com
Sito Web: etnograficopalau.com
Facebook: www.facebook.com/etnograficopalau
30 marzo - 03 novembre
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
16:00 - 18:00
Aperture straordinarie: Aperture straordinarie invernali per il 2024: 07/01 | 28/01 | 18/02 | 03/03 | 17/03 - Con partenza visite: dalle ore 16:00 alle ore 18:00.
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: In tutti gli altri mesi dell'anno, salvo le aperture straordinarie, è possibile fruire della struttura previa prenotazione telefonica, o prenotare e acquistare i biglietti online nella pagina dedicata del sito web del gestore. L'ultima visita parte +/- 45 minuti prima dell'orario di chiusura del sito (salvo eccezioni). Sono ammessi animali, auspicando massimo rispetto dei beni e delle altre persone in visita.
Modalità di accesso: a pagamento
Biglietti :
Informazioni sui servizi: Le visite guidate saranno sempre disponibili in ITA e ENG (salvo rari casi di afflussi eccezionali). Le visite guidate in altre lingue (FRA-DEU-ESP) saranno fruibili su richiesta anticipata o in base alle disponibilità giornaliere. Non tutte le aree del percorso sono fruibili da persone con mobilità ridotta.
Aggiornamento
Servizi
Visite guidate
Dove si trova
Immagini
Testi
Commenti