Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Villanovaforru, Complesso di Genna Maria

Villanovaforru, Complesso di Genna Maria

Villanovaforru, Complesso di Genna Maria

Il complesso è situato sulla sommità della collina marnoso-calcarea di Genna Maria, nella Marmilla, regione della Sardegna centro-meridionale. Gode di un campo visivo che spazia dal golfo di Cagliari a quello di Oristano, e, a N, verso la Marmilla e i monti del Gennargentu.
La struttura si compone di un bastione trilobato che racchiude la torre originaria, di un antemurale esagonale e di un villaggio posto all'interno ed all'esterno dell'antemurale.
La torre originaria, costruita forse nel Bronzo medio (XV sec. a.C.), oggi svettata, ospita una semplice camera priva di vani sussidiari e di diametro interno assai ridotto rispetto a quello esterno.
In una seconda fase, agli inizi del Bronzo recente (XIII sec. a.C.), la torre fu racchiusa e parzialmente rifasciata da un bastione di quattro torri dotate di feritoie, raccordate attraverso cortine retto-curviline. Il piccolo cortile interno, a cielo aperto, costituiva un utile disimpegno e dava accesso alla camera del mastio e ai vani delle torri secondarie; ospitava un pozzo parzialmente scavato nella roccia viva, con volta sovrapposta a filari.
Una terza fase edilizia, del Bronzo finale (XI sec. a.C.), vide il rifascio del bastione, con l'eccezione del lato E e NE, il sacrificio di una delle torri e l'accecamento delle feritoie.
Forse contemporaneamente, la fortezza fu circondata da un possente antemurale esagonale articolato in torri (di cui quattro ancora visibili) raccordate da cortine murarie rettilinee e ingresso a SE.
Nella prima età del Ferro (IX-VIII sec. a.C.), un abitato succeduto ad un precedente insediamento del Bronzo medio occupò l'area compresa tra il bastione e l'antemurale, in parte sovrapponendosi ad esso e utilizzando il materiale proveniente dallo smantellamento di capanne più antiche.
Il nuovo villaggio "geometrico" presenta delle strutture complesse a pianta centrale, con vani ellittici, quadrangolari e rettangolari. Le abitazioni hanno carattere residenziale e sono funzionali ai bisogni del nucleo familiare: riposo, preparazione e consumo dei cibi, deposito di utensili e provviste, attività artigianali a scala domestica. Le murature sono realizzate in tecnica microlitica con piccoli blocchetti e lastrine di marna.
Evolute e di alta qualità, talvolta decorate a stecca con eleganti motivi geometrici, le ceramiche rinvenute nel villaggio: vasi piriformi, fiasche, brocchette, "antipastiere", sassole, portabrace, pintadere. Ma anche ziri, caldaie, coppe di cottura, bacili e macine che testimoniano l'operosità di questa antica comunità agricola. La capanna 12 ha inoltre restituito grani di cereali, ghiande, leguminose e un frammento di pane carbonizzato. Tra i resti di pasto: ossa di bue, pecora-capra, maiale-cinghiale, cervo, prolago e valve di lamellibranchi.
Conclusa la parentesi nuragica e abbandonato l'insediamento nell'VIII sec. a.C., dopo un periodo di frequentazione sporadica della collina, intorno al IV sec. a.C., il mastio ed il cortile del nuraghe vennero riutilizzati a scopo religioso. Infatti, lo scavo dell'area vicina alla parete del cortile antistante l'ingresso al mastio ha messo in luce resti di animali bruciati e di carboni. Il paramento murario si presenta qui fortemente arrossato dalle fiamme.
I materiali votivi giacevano invece a partire dal pavimento della camera e del corridoio del mastio: per la maggior parte lucerne (circa 600), ma anche monete, vasi vitrei e pochi elementi in metallo prezioso e fittili.
Il contesto di ritrovamento rivela dunque come all'interno del cortile a cielo aperto si compisse il sacrificio cruento, mentre al centro del vano vi fosse il sacello destinato a custodire il simulacro e i doni dei fedeli. Il culto, di forte caratterizzazione indigena e collegato alla sfera femminile agraria, sembra attardarsi fino al VII sec. d.C.
La scarsità dei materiali rinvenuti nell'area già occupata dal villaggio protostorico induce a ritenere che, nel tempo in cui fu attivo il santuario, risiedesse stabilmente sulla collina un numero esiguo di persone, probabilmente gli stessi addetti al culto.
I materiali provenienti dagli scavi di Genna Maria sono esposti presso l'omonimo museo archeologico di Villanovaforru.

Storia degli scavi
Gli scavi nell'area, attualmente non completati, furono condotti a più riprese, a partire dal 1969, con la direzione di Enrico Atzeni e la collaborazione di Ubaldo Badas e Mauro Perra, nonché della manodopera locale.

Bibliografia
E. Contu, "L'architettura nuragica", in Ichnussa. La Sardegna dalle origini all'età classica, Milano, Scheiwiller, 1981;
U. Badas, "Genna Maria - Villanovaforru (Cagliari). I vani 10/18. Nuovi apporti allo studio delle abitazioni a corte centrale", in Atti del III Convegno di Studi "Un Millennio di relazioni tra la Sardegna e i paesi del Mediterraneo" (Selargius-Cagliari, 27-30 novembre 1986), Cagliari, 1987;
C. Lilliu, "Un culto di età punico-romana al nuraghe Genna Maria di Villanovaforru", in Quaderni della Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano, 5, 1988, pp. 109-128;
"Villanovaforru", in L'Antiquarium Arborense e i civici musei archeologici della Sardegna, a cura di G. Lilliu, Cinisello Balsamo, A. Pizzi, 1988, pp. 181-198;
U. Badas, "Nuraghe Genna Maria (Villanovaforru - Cagliari)", in Guide Archeologiche. Preistoria e protostoria in Italia, Forlì, UISP, 1995, pp. 162-169.

Come arrivare
A Sanluri si lascia la SS 131 e si svolta all'incrocio con la SP 52 per Villanovaforru. Giunti in prossimità di Villanovaforru si imbocca a s. la SP 49, direzione Collinas. Il sito archeologico si trova a poche centinaia di metri.

Categoria Struttura: Area o Parco archeologico

Tipologia Contenuti: Complesso archeologico
Archeologia

Fruibilità: aperto

Provincia: Sud Sardegna

Comune: Villanovaforru

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09020

Indirizzo: località Monte Genna Maria

Telefono: +39 070 9300050

Email: museo@comune.villanovaforru.ca.it

Sito Web: www.gennamaria.it/index.php?pagina=parco

Facebook: it-it.facebook.com/museogennamaria

aprile - settembre

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

09:30 - 13:00

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

15:30 - 19:00

novembre - gennaio

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

09:30 - 13:00

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

14:30 - 17:00

febbraio - marzo, ottobre

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

09:30 - 13:00

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

15:30 - 18:00

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Per visitare il Nuraghe Genna Maria occore fare riferimento al Museo Archeologico Genna Maria.

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 4 €, adulti, con visita guidata al nuraghe Genna Maria .

  • Ridotto : 3 €, studenti scuola dell'obbligo, gruppi oltre 20 persone, adulti oltre 65 anni, con visita guidata al nuraghe Genna Maria .

  • Cumulativo intero : 7 €, adulti, per visita al museo e visita guidata al parco archeologico del Nuraghe Genna Maria .

  • Cumulativo ridotto : 6 €, minori dai 6 ai 12 anni, gruppi oltre 20 persone, per visita al museo e visita guidata al parco archeologico del Nuraghe Genna Maria .

Aggiornamento

8/4/2025 - 10:40

Servizi

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia