"Il museo è temporaneamente chiuso per riallestimento e ristrutturazione, e riaprirà il 15 aprile 2025"
Il museo, dedicato alla vicenda artistica di Albino Manca, ospita la sua donazione di bronzi, marmi, crete, medaglie, dipinti, argenti e cere. Manca nacque a Tertenia nel 1898 e vi crebbe, rivelando precoci attitudini artistiche. Volontario nella Grande Guerra, completò la formazione artistica nel 1926 presso l'Accademia di Belle Arti di Roma. Nella capitale poté godere del mecenatismo dei conti Leopardi, frequentando gli ambienti mondani ed assorbendo in profondità quel gusto classico che costituisce la cifra più evidente della sua arte. Realizzò in quegli anni numerosi ritratti di personalità (della duchessa delle Puglie in abito nuziale, di Mussolini e di vari ambasciatori e nobildonne) e bronzi di vario soggetto (tra questi la "Fanciulla dormiente", che ebbe grande successo di critica nel 1935 alla Quadriennale Romana). Scultore elegante e sensibile, Manca non mancò di esprimersi con la magniloquenza tipica della cultura del tempo, come testimoniano le quattro colossali statue bronzee realizzate per la Legione dei Carabinieri a Cagliari. Nel 1938 lasciò Roma ed emigrò a New York, stabilendosi a Greenwich Village, il quartiere degli artisti. Di carattere tenace, superò le difficoltà dei primi anni, avendo finalmente modo di dimostrare il proprio talento. Fu chiamato a lavorare da enti pubblici e privati nella scultura monumentale e miniaturistica, nel cesello, nello sbalzo, nella gioielleria (che rivelava influenze Liberty e dell'arte giapponese), nella medaglistica e nella ritrattistica. Ottenne il massimo riconoscimento vincendo la gara per il monumento ai caduti nell'Atlantico (East Coast War Memorial), con la gigantesca aquila di bronzo del Battery Park, sull'estrema punta di Manhattan. Il monumento venne inaugurato dal Presidente Kennedy nel 1963. Un modellino in bronzo, di dimensioni ridotte, della stessa aquila, dono dell'artista, orna la piazza di Tertenia. Nel 1965, in occasione della storica visita di Paolo VI a New York, fu ancora il Manca a coniare la medaglia d'oro commemorativa. Sempre a New York, nel 1969, l'artista realizzò il grande cancello di bronzo del Children Zoo, che disegna, nelle armoniose forme della fiaba, i tre regni della natura: la terra, il mare e l'aria. Albino Manca morì a New York nel 1976, la sua salma riposa a Tertenia.
Perché è importante visitarlo
È un'occasione per scoprire un artista di talento, dall'interessante storia personale, che ha operato con successo, oltre i limiti dell'isola, in Italia e in America, utilizzando diversi linguaggi e tecniche artistiche.
Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta
Tipologia Contenuti:
Arte
Fruibilità: chiuso
Provincia: Nuoro
Comune: Tertenia
Macro Area Territoriale: Centro Sardegna
CAP: 08047
Indirizzo: via Andrea Doria, 12
Telefono: +39 0782 225988
Email: museoalbinomanca@comunetertenia.it museoalbinomanca@gmail.com sociale@comunetertenia.it
Sito Web: www.museoalbinomanca.it
Facebook: www.facebook.com/museoalbinomanca/
luglio - agosto
Martedì - Giovedì - Sabato - Domenica
19:00 - 22:00
settembre - agosto
Martedì - Giovedì - Sabato - Domenica
19:00 - 21:00
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: "Il museo è temporaneamente chiuso per riallestimento e ristrutturazione, e riaprirà il 15 aprile 2025. I dati di fruibilità riportati in questa scheda erano vigenti prima dello stato di chiusura temporanea del museo". Gli orari potrebbero subire variazioni, si consiglia di contattare anticipatamente la struttura per pianificare la visita. Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, il museo apre su prenotazione.
Modalità di accesso: a pagamento
Informazioni sui servizi: Audioguide multilingue, visite guidate su prenotazione.
Altri servizi: Percorso per non vedenti e ipovedenti con mappe tattili.
Aggiornamento
Servizi
Audioguide
Visite guidate
Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche
Dove si trova
Commenti