Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Settimo S. Pietro, Arca del Tempo

Settimo S. Pietro, Arca del Tempo

Settimo S. Pietro, Arca del Tempo

L'Arca del Tempo sorge ai piedi della collina di Cuccuru Nuraxi, sito archeologicamente rilevante poiché conserva i resti di un nuraghe trilobato e di un tempio a pozzo di età nuragica. La localizzazione della struttura all'interno di un'area tutt'ora in corso di scavo e di studio, permette agli utenti di interagire con la realtà della ricerca sul campo.
L'Arca del Tempo è un museo multimediale storico, ma vuole essere soprattutto un centro di sperimentazione sulla didattica e divulgazione dei beni culturali, storici e archeologici. L'edificio è organizzato in aree funzionali.
Partendo dall'ingresso, si incontra il laboratorio archeologico dotato di tavoli per il saggio chimico-fisico, la ricomposizione e il disegno dei reperti, e di work-stations grafiche Attrezzate. L'area ludico-didattica, aperta sul giardino, è dedicata alle animazioni e ai laboratori, mentre nel giardino degli archeologi si realizzano i lavori di preparazione dei reperti restituiti dallo scavo: il lavaggio, la prima catalogazione, l'archiviazione.
L'allestimento vero e proprio interessa un arco cronologico che va dal neolitico al contemporaneo e si avvale di un multimediale interattivo ricco di immagini, ricostruzioni tridimensionali esplorabili e testi di riferimento articolati a diversi livelli di fruizione. Vengono illustrati i paesaggi, i monumenti e la storia di Cagliari e della sua area vasta: compaiono, tra gli altri, Capo Sant' Elia, Monte Urpinu, Il forte Sant' Ignazio, l'anfiteatro romano, le mura e le torri di Castello, rappresentati secondo l'aspetto che dovevano assumere nelle diverse fasi storiche. Il multimediale è fruibile attraverso singole postazioni, ma consente una full immersion collettiva e spettacolare nella sala sotterranea, dotata di circa 60 posti a sedere e di un grande schermo ad arco di cerchio di 14 metri x 2.
Ai contenuti multimediali si affianca, nella galleria espositiva, un percorso didattico che esplora, attraverso una serie di pannelli, tematiche inerenti ai ritrovamenti archeologici del territorio di Settimo San Pietro e che illustra in maniera approfondita il pozzo sacro di Cuccuru Nuraxi, il culto dell'acqua e gli altri templi a pozzo in Sardegna. Sono presenti alcune vetrine contenenti reperti archeologici rinvenuti nel territorio di Settimo San Pietro.

Perché è importante visitarlo
L'Arca del Tempo è una realtà museale innovativa che offre una visione inedita e coinvolgente del territorio e dei monumenti storici e archeologi dell'area vasta di Cagliari, nei suoi aspetti evolutivi, grazie all'uso delle tecnologie multimediali.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Archeologia

Fruibilità: aperto

Provincia: Sud Sardegna

Comune: Settimo San Pietro

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09040

Indirizzo: via Alagon, 36

Telefono: +39 070 76911

Email: larcadeltempo@gmail.com arcadeltempo@comune.settimosanpietro.ca.it

Sito Web: www.comune.settimosanpietro.ca.it/it/luoghi/arca-del-tempo

gennaio - dicembre

Martedì - Giovedì - Sabato

16:00 - 20:00

Mercoledì - Venerdì

09:00 - 13:00

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Si consiglia di contattare anticipatamente la struttura per verificarne l'effettivo stato di fruibilità. Non sono attualmente disponibili informazioni su eventuali biglietti e sul loro importo.

Modalità di accesso: a pagamento

Informazioni sui servizi: Per le visite guidate e i laboratori didattici è necessaria la prenotazione anticipata, recandosi direttamente al centro o telefonando al numero +39 070 781966.

Aggiornamento

30/5/2024 - 10:18

Servizi

Sala per la didattica Sala per la didattica

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia