Il museo ha sede in un'antica casa padronale. È dedicato all'archeologia della Trexenta e documenta la continuità dell'insediamento dal Neolitico recente all'età medioevale.
I reperti provengono sia da abitati sia da necropoli e comprendono manufatti fittili e litici delle culture prenuragiche della Sardegna.
Un cospicuo lotto di materiali, tra cui numerosi manufatti di importazione greca e centro-italica, proviene dall'insediamento rurale di età punica di Santu Teru.
A questo abitato era connessa la necropoli a camere ipogeiche di età punica e tardopunica di Monte Luna, da cui provengono i ricchi corredi che confermano l'esistenza di una fiorente comunità. I corredi funerari sono costituiti da anfore, brocche, coppe, piatti, lucerne e bruciaprofumi, ma sopratutto da monili in oro, argento, bronzo e ferro, alcuni dei quali di pregevole fattura. Numerose le collane e gli amuleti in pietra dura, avorio, vetro, pasta di talco e pasta vitrea, e gli scarabei in corniola e diaspro verde.
La rassegna dei materiali è arricchita dalla ricostruzione di una deposizione in anfora (a ''enchitrysmós'').
Completano il percorso espositivo, corredato da pannelli didattici anche in inglese, una sezione etnografica che ricostruisce una tipica cucina campidanese e un ambiente per le mostre temporanee.
Perché è importante visitarlo
Il museo raccoglie le testimonianze archeologiche provenienti da un territorio abitato sin dall'età preistorica ma profondamente modificato dalla politica latifondista di Cartagine. Il pezzo forte della collezione è costituito dagli scarabei e dalle oreficerie.
Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta
Tipologia Contenuti:
Archeologia
Fruibilità: aperto
Provincia: Sud Sardegna
Comune: Senorbì
Macro Area Territoriale: Sud Sardegna
CAP: 09040
Indirizzo: via Scaledda, 1
Telefono: +39 070 980121 +39 070 9809071
Email: sadomunosta@gmail.com
Facebook: www.facebook.com/p/Coop-Sa-Domu-Nosta-100064569796979
gennaio - dicembre
Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
09:00 - 13:00
Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
16:00 - 19:00
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Le categorie d'utenza aventi diritto alla riduzione sono definite in pannelli presenti all'ingresso del museo. Non è consentito: introdurre animali esclusi quelli utili ai disabili, effettuare foto o realizzare audiovisivi se non con autorizzazione, consumare cibi e bevande negli spazi espositivi. La prenotazione è richiesta per la ricezione di gruppi numerosi e classi scolastiche con visita guidata.
Modalità di accesso: a pagamento
Biglietti :
Informazioni sui servizi: Per usufruire dei laboratori didattici è necessaria la prenotazione. È richiesta la prenotazione per la ricezione di gruppi numerosi e classi scolastiche con visita guidata.
Altri servizi:
Aggiornamento
Servizi
Sala per la didattica
Visite guidate
Dove si trova
Immagini
Testi
Autore : Fiore, Ivana
Anno : 2008
Autore : Fiore, Ivana
Anno : 2008
Risultati 2 di 1311496
Visualizza TuttiVideo
Anno : 1990
Anno : 1990
Risultati 2 di 48173
Visualizza TuttiAudio
Commenti