È situato a circa 3 km a nord del paese in direzione di Suni, segnalato lungo la strada da appositi cartelli.
Il parco è situato ai piedi del Montiferru, ad un'altitudine di 400 m
L'area si estende per circa 20.000 mq ed è caratterizzata da una vegetazione di querce, eucalipti e lecci.
Sono presenti circa 150 esemplari di animali esotici.
Grandi voliere ospitano fenicotteri, pappagalli (i più numerosi tra gli animali presenti), ma anche gru, pavoni, oche del Nilo in grado di volare liberamente.
Ampie vasche sono destinate a cigni bianchi, oche barrate indiane, anatre mandarine e caroline.
Recinti ospitano daini, emù e specie sarde come gli asinelli e le tartarughe.
È presente anche un giardino di piante grasse.
Perché è importante visitarlo
Lo scopo principale del parco è quello della riproduzione e della conservazione di specie rare, ma anche di consentire ad un pubblico appassionato di ammirare esemplari nelle migliori condizioni possibili, al fine di renderne nota la bellezza e l' importanza.
Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta
Tipologia Contenuti:
Scienza e/o tecnica
Fruibilità: aperto
Provincia: Oristano
Comune: Scano di Montiferro
Macro Area Territoriale: Centro Sardegna
CAP: 09078
Indirizzo: SP 21 - Località Codiles
Telefono: +39 340 4970705 +39 327 4499957
Email: info@parcodegliuccelli.it
Sito Web: www.parcodegliuccelli.it
Facebook: www.facebook.com/p/il-parco-degli-uccelli-100057649659874
aprile - ottobre
Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
09:30 - 13:00
Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
16:30 - 20:00
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Contattare anticipatamente la struttura per definire i dettagli della modalità di accesso e il costo dei biglietti.
Modalità di accesso: a pagamento
Aggiornamento
Servizi
Visite guidate
Dove si trova
Commenti