La villa è nel centro storico della cittadina di Pula.
La villa fu costruita nel 1838 come "Casino Randaccio" in forme neoclassiche sui ruderi dell'antica chiesa omonima. Progettata dall'architetto cagliaritano Gaetano Cima, ne esprime le concezioni classiciste.
Ormai assorbita all'interno dell'abitato di Pula, originariamente era situata in piena campagna lungo la strada per Nora. Tuttavia il progetto non ha nulla di "rustico", anzi presenta i caratteri della dimora urbana con parco, fin dall'ingresso con sculture leonine. Il prospetto è nobilitato da un colonnato dorico e da un fregio a festoni e corone. All'interno, l'elemento più rilevante è la rotonda, che anticipa soluzioni che il Cima applicherà ad altri suoi edifici.
Storia degli studi
Una rassegna degli studi si trova nella bibliografia relativa alla scheda nel volume della "Storia dell'arte in Sardegna" sull'architettura sei-ottocentesca (1992).
Bibliografia
S. Naitza, Architettura dal tardo '600 al classicismo purista. Nuoro, Ilisso, 1992, scheda 87.
Tipologia Contenuti:
Architettura civile
Provincia: Cagliari
Comune: Pula
Macro Area Territoriale: Sud Sardegna
CAP: 09050
Indirizzo: viale Nora, 204
Aggiornamento
Dove si trova
Immagini
Autore : cultura nuragica
Autore : cultura tardo romana
Risultati 2 di 48693
Visualizza TuttiTesti
Autore : Carucci, Paola
Autore : Carucci, Paola
Risultati 2 di 386901
Visualizza TuttiVideo
Commenti