Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Nuoro, Museo della ceramica - ISRE

Nuoro, Museo della ceramica - ISRE

Nuoro, Museo della ceramica - ISRE

Il museo della ceramica di Nuoro custodisce e valorizza una collezione di più di 300 pezzi originali che indagano la produzione popolare e artistica dei manufatti ceramici dal Primo Novecento al Dopoguerra.
Il museo, allestito partendo dalle collezioni già possedute dall'Istituto superiore regionale etnografico, si è successivamente arricchito di donazioni e acquisizioni provenienti dai centri di produzione territoriali come il Campidano e la scuola di Dorgali, fino alle testimonianze dei principali maestri sardi, che si sono distinti nella ricerca sul campo dell'artigianato artistico: Francesco Ciusa, Salvatore Fancello, i fratelli Melis, Edina Altara e nel secondo Novecento Emilia Palomba, Gavino Tilocca, Angelo Sciannella.
L'esposizione è collocata negli spazi di Casa Chironi a Nuoro, restaurata in tempi recenti e restituita alla comunità in questa nuova veste museale.
L'allestimento del museo, punto di riferimento per gli appassionati di ceramica, è stato curato dall'Architetto Antonello Cuccu, sia per gli studiosi che per tutti coloro che desiderano scoprire l'arte e la storia di questa tradizione millenaria.

Perché è importante visitarlo
Il percorso di visita al museo si snoda tra gli ambienti di Casa Chironi, elegante contesto architettonico, che regala un'atmosfera unica e coinvolgente all'esperienza di visita, trasportando idealmente i visitatori nelle fasi storiche in cui la ceramica ha preso vita, crescendo e trasformandosi nel corso del tempo.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Arte
Etnografia e antropologia

Fruibilità: aperto

Provincia: Nuoro

Comune: Nuoro

Macro Area Territoriale: Centro Sardegna

CAP: 08100

Indirizzo: piazza Su Connottu, 9

Telefono: +39 0784 242900 +39 0784 257035

Email: isresardegna@isresardegna.org isresardegna@pec.it

Sito Web: www.isresardegna.it

12 agosto - 30 settembre

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:00 - 20:00

01 ottobre - 31 ottobre

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:00 - 19:00

01 novembre - 15 marzo

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:00 - 13:00

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

15:00 - 19:00

16 marzo - 11 agosto

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:00 - 13:00

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

15:00 - 20:00

Aperture straordinarie: Il Museo sarà regolarmente aperto in occasione di Natale, Capodanno, Pasqua, Lunedì dell’Angelo e per le feste del 25 aprile e del 1 maggio, Ferragosto e per Sa Die de sa Sardigna.

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Per avere informazioni sempre aggiornate su costo dei biglietti e orari di apertura, e verificare eventuali improvvise variazioni degli stessi, si consiglia comunque di visitare il sito web del gestore.

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 5 €, adulti, .

  • Ridotto : 3 €, verificare in biglietteria le categorie soggette a riduzione, .

  • Cumulativo intero : 10 €, adulti, per visita a Museo della ceramica, Casa Deledda e Museo Etnografico. .

  • Gratuito : 0 €, Ingresso gratuito: nella prima domenica del mese; per guide professioniste che accompagnano gruppi organizzati; per studenti e docenti accompagnatori in visita d’istruzione; per persone con disabilità e per n. 1 familiare o n. 1 accompagnatore che dimostri di appartenere ai servizi socio sanitari; per iscritti ICOM dietro presentazione della relativa tessera; per guide turistiche; per giornalisti iscritti all'ordine. , gratuità valida per tutti i percorsi. .

Aggiornamento

12/3/2025 - 14:20

Servizi

Bookshop Bookshop

Visite guidate Visite guidate

Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia