Il museo "I cavalieri delle colline” racconta la storia dell’aristocrazia rurale di Masullas e del Parte Montis, inserita nel contesto più ampio della nobiltà in Sardegna.
Il percorso inizia con un inquadramento dei principali eventi della storia sarda, dal periodo giudicale sino all’età sabauda, ed il loro rapporto nella concessione degli istituti nobiliari; segue una descrizione del territorio sotto l’aspetto amministrativo e giudiziario, le relazioni tra il ceto nobiliare e la Chiesa, le umili condizioni in cui erano costretti a vivere gli abitanti dei villaggi. Un ampio spazio è dedicato alla storia delle famiglie del territorio insignite del titolo nobiliare.
La mission del museo ambisce anche a favorire la conoscenza e il confronto tra le giovani generazioni sull’evoluzione storica riguardante il tema Giustizia e Legalità.
L’esposizione è arricchita da opere artistiche di pregio, da armi e documenti appartenenti ai nobili locali, da ricostruzioni dei costumi dell’epoca, da preziosi ed antichi libri, dalla rappresentazione orografica del territorio con i rispettivi villaggi (anche quelli scomparsi), da oggetti utilizzati negli organismi del Regno, dall’illustrazione dell’architettura delle case nobiliari. (testo dal sito web ufficiale della struttura)
Perché è importante visitarlo
La sala didattica, dotata di postazioni informatiche per approfondimenti e ricerche, presenta proposte tecnologiche innovative per incentivare i giovani alla conoscenza degli argomenti propri del museo; contiene, inoltre, una ricca collezione di volumi sui medesimi temi.
Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta
Tipologia Contenuti:
Storia
Fruibilità: aperto
Provincia: Oristano
Comune: Masullas
Macro Area Territoriale: Centro Sardegna
CAP: 09090
Indirizzo: piazza San Leonardo, s.n.c.
Telefono: +39 389 1777100 +39 0783 991122
Email: coopilchiostro@tiscali.it
Sito Web: www.polomusealemasullas.it/cavalieridellecolline
Facebook: www.facebook.com/icavalieridellecolline
Twitter: twitter.com/MuseoCavColline
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Il museo apre esclusivamente su prenotazione telefonica o via email.
Modalità di accesso: a pagamento
Biglietti :
Aggiornamento
Servizi
Sala per la didattica
Visite guidate
Dove si trova
Commenti