Il GeoMuseo MonteArci è stato allestito nei locali dell'ex Convento dei Padri Cappuccini di Masullas, una monumentale struttura monastica risalente alla metà del ‘600.
Il GeoMuseo è dedicato al Monte Arci, ai suoi minerali e alle sue rocce, nelle quali è scritta una storia geologica antica e complessa, raccontata per mezzo di ricostruzioni paleoambientali e di numerosi reperti.
Si parte da un breve escursus sulla formazione delle terre emerse a livello mondiale, per poi arrivare alla formazione del Mediterraneo, nel cui baricentro oggi si trova la Sardegna, e nel cui interno è nato il vulcano Arci.
È possibile ammirare minerali e rocce di rara bellezza, prodotti delle vicende geologiche accadute a Masullas e nel territorio attuale del Monte Arci a partire da circa 20 milioni fino a 1,8 milioni di anni fa. Sono presenti esemplari di fossili che raccontano forme di vita e ambienti esistititi nel passato in questo territorio, i minerali fluorescenti e i diorami, che riproducono con rigore scientifico l'attività del vulcano Arci.
Perché è importante visitarlo
Perché per la prima volta, si è ricostruita la storia geologica della Sardegna, dalle quali derivano invidiate bellezze naturalistiche e paesaggistiche.
Non meno importante la cornice del Convento dei Frati Cappuccini, in cui è stato allestito il GeoMuseo, in omaggio all'opera svolta dai religiosi nei monasteri, per lo sviluppo culturale e scientifico, a partire dal medioevo.
Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta
Tipologia Contenuti:
Scienza e/o tecnica
Fruibilità: aperto
Provincia: Oristano
Comune: Masullas
Macro Area Territoriale: Centro Sardegna
CAP: 09090
Indirizzo: piazza Convento, s.n.c.
Telefono: +39 389 1777100 +39 0783 3991122
Email: info@fondazionepartemontis.it
Sito Web: www.fondazionepartemontis.it/luoghi/masullas/geomuseo-monte-arci-stefano-incani
Facebook: www.facebook.com/fondazionepartemontis
Instagram: www.instagram.com/fondazione_partemontis
31 ottobre - 26 marzo
Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
10:00 - 12:00
Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
15:00 - 18:00
27 marzo - 30 ottobre
Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
10:00 - 12:00
Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
16:00 - 19:00
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Il museo annualmente chiude nei giorni 24, 25, 26 e 31 dicembre, 1 gennaio, Pasqua, 2 luglio (mattina).
Modalità di accesso: a pagamento
Biglietti :
Altri servizi: Possibilità di escursione al MegaPillow Su Corongiu de Fanari.
Aggiornamento
Servizi
Sala per la didattica
Bookshop
Visite guidate
Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche
Dove si trova
Video
Commenti