Si terrà il 20 marzo 2025 alle 14.30 nella sala conferenze di Sa Manifattura, a Cagliari, il convegno "La protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali. La Sardegna e le opportunità" dedicato ad approfondire il tema delle cosiddette IG NON AGRI (Reg. UE 2023/241).
A partire dal 1° dicembre 2025 sarà infatti possibile presentare la domanda di registrazione di un’IGP per prodotti artigianali e industriali.
Ciò permetterà di estendere alle produzioni non agroalimentari le stesse tutele previste per il settore agroalimentare, consentendo di promuovere a livello internazionale i territori e le produzioni locali e regionali.
Gli obiettivi dell'incontro sono:
L’incontro, inizialmente programmato per lo scorso 12 dicembre, nasce con la finalità di fornire indicazioni di tipo pratico-operativo per facilitare la nascita di raggruppamenti o associazioni di produttori interessati ad attivare questa nuova possibilità di tutela e valorizzazione, da considerare come una grande opportunità per proteggere le produzioni dell’artigianato artistico, tipico e tradizionale della Sardegna dalla contraffazione e per dare nuovo slancio al settore.
Nella seconda parte dell’incontro è prevista la sessione tematica dal titolo “Noi allo specchio: come raccontiamo la nostra identità culturale?” durante la quale verrà presentato in anteprima il video Corpo Erede: un’opera audiovisiva autoriale della durata di circa 5 minuti che facendo ricorso ad un linguaggio simbolico racconta il legame storico culturale di cui si nutrono le produzioni artigianali della Sardegna.
Documenti
Programma convegno [file.pdf]
Link utili
Sezione IG - EUIPO
Focus IG NON AGRI - UIBM
Corpo Erede - teaser
Informazioni e contatti
Sardegna Ricerche - Sportello Proprietà Intellettuale
ipdesk@sardegnaricerche.it
Inizio:
2025-03-20
Fine:
2025-03-20
Scheda dello spettacolo:
Contatti struttura:
Sardegna Ricerche | Sportello Proprietà Intellettuale - Via Palabanda, 9 - 09123 Cagliari - Italia
Tel. +39 070 92431
Aggiornamento
Dove si trova
Commenti