Seguici su
Cerca Cerca nel sito

La Maddalena, Museo archeologico navale Nino Lamboglia

La Maddalena, Museo archeologico navale Nino Lamboglia

La Maddalena, Museo archeologico navale Nino Lamboglia

Quasi unico nel suo genere, il museo è dedicato al celebre relitto romano e al suo carico, recuperati nelle acque dell'arcipelago.
La nave, che naufragò presso l'isola di Spargi verso il 120 a.C., trasportava un carico di centinaia di anfore vinarie e vasi da mensa di produzione campana.
I reperti della dotazione di bordo e dell'equipaggio forniscono interessanti dati sull'organizzazione del commercio navale romano, mentre il relitto costituisce un caposaldo cronologico per la produzione ed esportazione di molte classi di oggetti.
Elemento centrale dell'allestimento è la ricostruzione in scala naturale dello spaccato dello scafo della nave di Spargi, con 202 anfore, che esemplifica il sistema di stivaggio.
Notevoli anche i ceppi d'ancora in piombo e gli altri materiali, provenienti dalle acque dell'arcipelago.

Perché è importante visitarlo
La visita consente di verificare come, tra il IV sec . a.C. ed il III sec. d.C., le Bocche di Bonifacio fossero un punto di transito privilegiato delle rotte congiungenti l'Italia con l'occidente mediterraneo ed il Nord Africa.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Archeologia

Fruibilità: chiuso

Provincia: Sassari

Comune: La Maddalena

Macro Area Territoriale: Nord Sardegna

CAP: 07024

Indirizzo: strada panoramica località Mongiardino

Telefono: +39 0789 737470 +39 0789 790706

Email: biblioteca.conti@comunelamaddalena.it

-

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato

10:00 - 13:00

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: La struttura è attualmente chiusa e non è possibile indicare una probabile data di riapertura. I dati su contatti telefonici, orari e biglietti presenti in questa scheda erano vigenti prima della chiusura della struttura.

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 2 €, , .

Aggiornamento

26/5/2024 - 09:51

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia