Il museo, ex forte Arbuticci della marina militare, è situato su un'altura dove è possibile godere di un bel panorama. Si articola in quattro blocchi che ripercorrono l'intera storia umana, militare e politica, di Giuseppe Garibaldi, con diversi cimeli-reperti storici e con supporti multimediali che offrono un viaggio virtuale nella vita e nelle grandiose imprese del Generale.
Perché è importante visitarlo
"Un museo innovativo e sorprendente che, attraverso coinvolgenti dotazioni multimediali, offre un viaggio virtuale nella vita e nelle imprese del Generale. I quattro corpi principali del forte sono divisi in tredici sezioni, ciascuna dedicata ad un periodo o un aspetto significativo della vita del Generale. Al loro interno circa duecento pezzi, fra opere e documenti, ripercorrono la sua vita, le sue gesta e il suo peregrinare nei cinque Continenti." (dal sito ufficiale del Memoriale G. G.)
Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta
Tipologia Contenuti:
Storia
Fruibilità: aperto
Provincia: Sassari
Comune: La Maddalena
Macro Area Territoriale: Nord Sardegna
CAP: 07024
Indirizzo: Forte Arbuticci - Isola di Caprera
Telefono: +39 0789 727162 +39 0789 726015
Email: drm-sar.museigaribaldi.caprera@cultura.gov.it
Sito Web: www.garibaldicaprera.beniculturali.it/i-musei-garibaldini/memoriale-caprera musei.sardegna.beniculturali.it/musei/museo-nazionale-memoriale-giuseppe-garibaldi
Facebook: www.facebook.com/MuseiGaribaldinidiCaprera
Twitter: twitter.com/museicaprera
Instagram: www.instagram.com/garibaldicaprera
gennaio - dicembre
Lunedì - Martedì - Mercoledì
13:45 - 19:15
Giovedì - Venerdì - Sabato
08:30 - 13:45
Aperture straordinarie:
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Nei giorni: lunedì-mercoledì l'ultimo ingresso è alle ore 18:30; sabato-domenica l'ultimo ingresso è alle ore 13:00. L'ingresso è contingentato in gruppi di 15 persone per volta, con cadenza di accesso ogni 15 minuti ca. Per eventuali variazioni degli orari d'accesso consultare il sito: www.garibaldicaprera.beniculturali.it. Limitazioni: l'accesso al Memoriale è possibile solo con l'accompagnamento del personale di vigilanza, preposto alla sicurezza del sito, incaricato di fornire le informazioni essenziali e di indicare ai visitatori i tempi e le modalità del percorso. È vietato: l'accesso a coloro che indossino solamente il costume da bagno e indumenti succinti. Per motivi di sicurezza, è vietato introdurre e depositare: borse e zaini eccessivamente voluminosi, animali, ombrelli, bastoni, caschi, viveri, lattine, bottiglie ed oggetti simili. È vietato, inoltre, mangiare all'interno del Compendio. È obbligo, durante la visita, che i telefonini cellulari siano tenuti spenti. È severamente vietato, per ragioni di sicurezza, inoltrarsi nelle aree esterne. Chiusura settimanale: domenica, chiusure speciali: 25 dicembre, 1 gennaio.
Modalità di accesso: a pagamento
Biglietti :
Informazioni sui servizi: Alcuni spazi esterni dove sono presenti scale presentano difficoltà per persone con mobilità ridotta.
Aggiornamento
Dove si trova
Immagini
Testi
Autore : Deleuchi, Alessandra
Autore : Deleuchi, Alessandra
Risultati 2 di 924503
Visualizza TuttiAudio
Commenti