La Grotta di Taquisara si trova nella parte centro orientale della Sardegna, in Ogliastra, nella frazione denominata Gairo Taquisara, del Comune di Gairo Sant'Elena. Per giungere, dalla SS 125 prendere l'uscita per Jerzu, quindi prendere la vecchia SS 125 Orientale Sarda in direzione Jerzu.
La grotta Taquisara è attiva e viva. Le circolazioni d'acqua sono un po' ovunque, sin dall’ingresso, variando con stagionalità. Le specie viventi che la abitano destano curiosità. La grotta è popolata da creature piccole e piccolissime che si rifugiano negli anfratti più lontani per proteggersi e nascondersi agli occhi. Il motto della gestione è quello di “guardare ma non toccare”, per salvaguardare e preservare, alle future generazioni, questo universo sotterraneo così diverso da quello di superficie. Lungo i circa 250 mt del percorso turistico, da una passerella in sicurezza, si possono ammirare una serie di veri e propri monumenti naturali. “Stalattiti” e “stalagmiti” che non di rado si uniscono a formare grandi e maestose “colonne”, lasciandosi ai lati “vele” e sullo sfondo “colate”, con tetti e volte adornate da una grandissima quantità di “cannule” ed “eccentriche”. Veri e propri “nidi di aragonite”, con deposizioni carbonatiche che sfidano la gravità. Durante la percorrenza turistica, si incontra il romantico laghetto, in parte con tetto basso ed in parte sovrastato da una grande “diaclasi”. Fenomeni di “latte di monte” e variazioni cromatiche dei carbonati si hanno in varie parti della grotta, anche all’interno delle medesime "sale”.
Come arrivare
L’ingresso della grotta è posto proprio alle pendici delle sovrastanti pareti calcaree, a 150 mt sopra il centro abitato di Gairo, che si trova a fondo valle, sul pianoro. La grotta è raggiungibile con una passeggiata di circa 15 minuti, seguendo un sentiero ben tracciato ed in gran parte nel bosco, che sale il versante della valle, partendo dalla nuova circonvallazione in corrispondenza di una casa dell'acquedotto.
Categoria Struttura: Monumento naturale
Tipologia Contenuti:
Sito ambientale
Fruibilità: aperto
Provincia: Nuoro
Comune: Gairo
Macro Area Territoriale: Centro Sardegna
CAP: 08040
Indirizzo: località Grotta Taquisara
Telefono: +39 327 5466980 +39 338 4592082
Email: info@grottataquisara.com
Sito Web: www.grottataquisara.com
Facebook: www.facebook.com/grottagairo
Instagram: www.instagram.com/grottataquisara
01 novembre - 31 marzo
Domenica
10:00 - 15:00
01 aprile - 31 ottobre
Domenica
10:00 - 13:00
Domenica
14:00 - 19:00
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: La grotta si può visitare solo la domenica e i giorni festivi. Per acquistare i biglietti online e per visionare altre tipologie di visita con tariffe differenziate come: visita con guida privata, visita fotografica, visita speleologica nei rami non infrastrutturati, si consiglia di visitare la pagina web del gestore. Eccezioni: Il percorso di visita non abbatte le barriere architettoniche e naturali della grotta e non è quindi prevista la visita guidata per disabilità motorie gravi. Il percorso di visita in grotta, essendo frequentemente limitato il volume ambientale, non si presta alla visita in sicurezza per i disabili cognitivi gravi. L'accesso agli animali non è consentito. Saranno gratuitamente disponibili all’esterno della biglietteria, per lo stretto tempo necessario a svolgere la visita, gli appositi punti (non custoditi) in cui legare i cani, realizzati in posizione ombreggiata, con acqua a disposizione. Particolari riduzioni tariffarie potranno essere concesse a tour operator, bus operator, associazioni turistiche, sulla base della natura e dell’entità della richiesta. Chiusure straordinarie nel corso dell'anno: 24/12/23 - 25/12/23 - 31/12/23 - 01/01/24 - Il parcheggio presente nei pressi della grotta, per via della limitata superficie, può contenere al massimo sei autovetture.
Modalità di accesso: a pagamento
Biglietti :
Informazioni sui servizi: Visite: sia per visite individuali, che per i gruppi, nei giorni/orari in cui non è prevista l’apertura, le richieste saranno accoglibili qualora si riesca a costituire, entro le 48 ore antecedenti la visita, il “gruppo collettivo aggregato” di almeno 15 persone nel medesimo giorno/orario. Non esitate a contattarci anche a meno di 48 ore dalla data/ora in cui vorreste effettuare la visita, potrebbero esserci altre visite già confermate. Ulteriori facilitazioni di visita potranno poi essere accordate, compatibilmente con gli orari di lavoro del personale. Per prenotare ed avere maggiori informazioni sulla visita della grotta e del territorio, potete contattare il personale del Concessionario (Lugori S.C. a r.l.) sia via telefono ai numeri (+39) 3275466980 e 3384592082 (anche WhatsApp), che mediante email all'indirizzo info@grottataquisara.com
Aggiornamento
Servizi
Visite guidate
Dove si trova
Immagini
Testi
Commenti