Sede del museo è una suggestiva fortezza militare del XII secolo, eretta dalla famiglia Doria, quale caposaldo strategico del sistema difensivo genovese nell'isola.
La raccolta museale, dedicata ai prodotti artigianali realizzati intrecciando fibre vegetali provenienti dall'intera area mediterranea, si configura come vero e proprio centro di documentazione.
Il percorso si articola su nove ambienti distribuiti su due piani. Al piano inferiore sono ubicate le sale dedicate prevalentemente alle tecniche di lavorazione, mentre al piano superiore si trovano le sale dedicate agli ambiti d'uso.
Nel museo sono esposti, principalmente, splendidi pezzi dell'apprezzata cestineria di Castelsardo, quali corbule, canestri, crivelli e setacci.
Particolare spazio è riservato anche ai manufatti realizzati intrecciando fibre vegetali provenienti dalla stessa Sardegna e utilizzati per gli usi della vita quotidiana, la conservazione dei prodotti agricoli, il piccolo allevamento, la pesca e il commercio fino all'ambito magico-religioso, con oggetti e suppellettili di particolare interesse.
Tra i percorsi più suggestivi si annoverano il ripristino del medievale camminamento delle sentinelle, che congiungeva il castello con l'antico convento di San Martino, e il riutilizzo del ponte levatoio dopo il restauro dei Bastioni di Manganella.
Perché è importante visitarlo
Il museo è unico nel suo genere, per la vastità dell'esposizione, per la particolarità del percorso museale che si svolge all'interno di una fortezza e per la splendida veduta panoramica che si gode dagli spalti. Pezzo forte della collezione è "su fassoi", imbarcazione realizzata intrecciando giunchi lacustri con fieno palustre e chiodi di canne, utilizzata dai pescatori degli stagni di Cabras e Santa Giusta.
Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta
Tipologia Contenuti:
Etnografia e antropologia
Fruibilità: aperto
Provincia: Sassari
Comune: Castelsardo
Macro Area Territoriale: Nord Sardegna
CAP: 07031
Indirizzo: via Guglielmo Marconi, s.n.c.
Telefono: +39 079 6014769 +39 347 1118547
Email: direzione.museointreccio@gmail.com
Sito Web: www.mimcastelsardo.it/it/index.html
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Per avere informazioni sempre aggiornate su orari di visita e costo dei biglietti si consiglia di visitare la pagina web dedicata del museo. Il museo è chiuso la mattina del 25 dicembre. Eventuali chiusure straordinarie delle Terrazze panoramiche si effettueranno nelle giornate del 15 agosto e del 31 dicembre, solo in occasione dello spettacolo pirotecnico. L'ingresso è gratuito per: guide turistiche e interpreti turistici dell'Unione europea mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità, disabili e accompagnatore, residenti e minori sino ai 6 anni.
Modalità di accesso: a pagamento
Informazioni sui servizi: Le audio guide sono disponibili in lingua inglese. Visite guidate disponibili in inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Aggiornamento
Servizi
Sala per la didattica
Bookshop
Audioguide
Visite guidate
Dove si trova
Immagini
Commenti