Il sito minerario di Serbariu, attivo dal 1937 al 1964, ha caratterizzato l'economia del Sulcis e rappresentato tra gli anni '30 e '50 una delle più importanti risorse energetiche d'Italia. Il complesso è stato recuperato e ristrutturato a fini museali e didattici, valorizzando il sito e rendendo fruibili gli edifici e le strutture minerarie che oggi costituiscono il "Museo del Carbone".
Il Museo include i locali della lampisteria, della galleria sotterranea e della sala argani. Nella lampisteria ha sede l'esposizione permanente sulla storia del carbone, della miniera e della città di Carbonia; l'ampio locale accoglie una preziosa collezione di lampade da miniera, attrezzi da lavoro, strumenti, oggetti di uso quotidiano, fotografie, documenti, filmati d'epoca e videointerviste ai minatori. La galleria sotterranea mostra l'evoluzione delle tecniche di coltivazione del carbone utilizzate a Serbariu dagli anni '30 alla cessazione dell'attività, in ambienti fedelmente riallestiti con attrezzi dell'epoca e grandi macchinari ancora oggi in uso in miniere carbonifere attive. La sala argani, infine, conserva intatte al suo interno le grandi ruote dell'argano con cui si manovrava la discesa e la risalita delle gabbie nei pozzi per il trasporto dei minatori e delle berline vuote o cariche di carbone.
Il museo è accessibile ai visitatori diversamente abili sia nella lampisteria che, parzialmente, nella galleria sotterranea. L'allestimento include inoltre vetrine tattili con diverse tipologie di lampade, caschi e frammenti di carbone estratto nella miniera.
Il Centro Italiano della Cultura del Carbone (CICC) nasce nel 2006 come associazione tra il Comune di Carbonia e il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, con lo scopo di gestire e valorizzare il sito della Grande Miniera di Serbariu.
Perché è importante visitarlo
Il museo, attraverso l'esposizione nella Lampisteria e la visita guidata in sottosuolo, ripercorre la storia della Grande Miniera di Serbariu con una particolare attenzione alla vita degli uomini e delle donne che vi lavorarono.
Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta
Tipologia Contenuti:
Scienza e/o tecnica
Fruibilità: aperto
Provincia: Sud Sardegna
Comune: Carbonia
Macro Area Territoriale: Sud Sardegna
CAP: 09013
Indirizzo: Grande Miniera di Serbariu - SS 126
Telefono: +39 0781 62727
Email: info@museodelcarbone.it prenotazioni@museodelcarbone.it
Sito Web: www.museodelcarbone.it
Facebook: www.facebook.com/MuseodelCarbone
Instagram: www.instagram.com/museodelcarbone
21 settembre - 20 giugno
Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
10:00 - 18:00
21 giugno - 20 settembre
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
10:00 - 19:00
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: L'ingresso al museo è gratuito per i minori di 6 anni, per i visitatori diversamente abili, per un visitatore ogni 25 componenti di un gruppo, per 2 accompagnatori per ogni classe. Per ulteriori informazioni su orari e biglietti si consiglia di visitare la pagina web dedicata: www.museodelcarbone.it/la-visita/orari-e-prezzi. Per motivi di sicurezza l'accesso alla galleria sotterranea è possibile solo in visita guidata, accompagnati dal personale specializzato del museo.
Modalità di accesso: a pagamento
Biglietti :
Informazioni sui servizi: Visite guidate in italiano, inglese e francese; le visite guidate in sottosuolo hanno orari prefissati e sono prenotabili telefonicamente e sul sito web del Museo.
Altri servizi: Sono inoltre disponibili: caffetteria, sala conferenze.
Aggiornamento
Servizi
Bookshop
Visite guidate
Dove si trova
Immagini
Testi
Anno : 1991
Anno : 2011
Risultati 2 di 1237862
Visualizza TuttiVideo
Commenti