Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Cagliari, Museo Etnografico Regionale Collezione Cocco

Cagliari, Museo Etnografico Regionale Collezione Cocco

Cagliari, Museo Etnografico Regionale Collezione Cocco

La collezione, acquistata nel 1954 dalla Regione Sarda, è allestita nel padiglione regionale della Cittadella dei Musei, i cui locali sono stati oggetto di un impegnativo lavoro di adeguamento. È intitolata a Luigi Cocco (Villasor 1883 – Cagliari 1959), illustre magistrato appassionato di tradizioni e di arte popolare sarda, che la costituì grazie a meticolose ricerche nel paese natale e nel resto dell'isola.
La raccolta, dichiarata nel 1948 dal Ministro della Pubblica Istruzione "complesso di eccezionale interesse artistico e storico", vanta circa 2000 manufatti, tra cui 731 tessili, 1266 gioielli, nonché un modesto numero di utensili, mobili e lavori di intaglio, collocabili in prevalenza tra la seconda metà dell'Ottocento e la prima metà del Novecento.
I tessili provengono per la maggior parte dalla Sardegna centro meridionale (Arbus, Busachi, Desulo, Decimoputzu, Gonnosfanadiga, Gonnosnò, Guspini, Laconi, Meana, Monastir, Nuragus, Nuraminis, Pabillonis, Pimentel, Samatzai, Sanluri, Senorbì, Serramanna, Serrenti, Silius, Simala, Soleminis, S. Gavino Monreale, S. Giusta, S. Nicolò Gerrei, S. Sperate, Tertenìa, Tuìli, Vallermosa, Villamassargia, Villanovafranca, Villasor), in alcuni casi dal settentrione dell'Isola, talvolta commissionati dallo stesso magistrato in paesi noti per la raffinatezza delle produzioni, come Ittiri e Ploaghe.
I tessuti sono lavorati al telaio tradizionale orizzontale: coperte (fressádas, fánugas), copricassa e copritavolo (cobericàscia e coberibàngus), copricuscini (cabidalèras), ornamenti per letto (ingirialéttus) strisce ornamentali (facciàdas), tovaglie (tiàllas), asciugamani (asciuttamànus, tiallòras) presine (calapingiàdas), bisacce (bértulas), collari per animali (gutturádas, cannáccas).
Per quanto riguarda i gioielli, si hanno informazioni limitate sulla provenienza (Ogliastra, S.Vito, Bono, Ittiri, Uri, Villasor, Sulcis). Prevalentemente in argento, essi documentano le più importanti e diffuse tipologie legate all'abbigliamento, in particolare festivo e femminile, con funzione specifica di accessori del vestiario o di ornamenti della persona. Alla funzione pratico-ornamentale i gioielli aggiungono una forte valenza simbolica e di differenziazione sociale e, come nel caso degli amuleti, anche un significato magico-protettivo.
La collezione presenta soprattutto bottoni, cinture, amuleti, rosari.
Tra gli oggetti d'uso e d'arredo si annoverano casse, una lampada a olio in terracotta policroma, lampade di ottone, una zucca intagliata, utensili di legno intagliato (cucchiai, taglieri, mestoli, saliere ecc.), intagli in corno e lavori in palma; ed ancora, contenitori per polvere da sparo in corno, una statuina di ceramica smaltata e una scarpa femminile proveniente da Oliena.
Di particolare rilevanza le casse, tipici elementi d'arredo domestico (kascia o arka la cassa di maggiori dimensioni, kascitta o kascioneddu, la cassa di dimensioni ridotte). In legno di castagno, con coperchio a ribalta, sono del tipo "barbaricino", col prospetto formato da fasce lignee ornate da intagli geometrici, fitomorfi e zoomorfi.

Perché è importante visitarlo
In un'ambientazione di per sé ricca di suggestioni, raffinate opere d'artigianato tradizionale collezionate con passione e meticolosità raccontano la storia di un'isola e dei suoi abitanti.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Etnografia e antropologia

Fruibilità: aperto

Provincia: Cagliari

Comune: Cagliari

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09124

Indirizzo: piazza Arsenale, 1

Telefono: +39 0784 242900 +39 346 9724935

Email: isresardegna@isresardegna.org

Sito Web: www.isresardegna.it/index.php?xsl=565&s=16&v=9&c=9043&nodesc=1

Facebook: www.facebook.com/istitutosuperioreregionaletnografico

dicembre - gennaio

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

09:00 - 20:00

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Ingresso gratuito per tutti i visitatori ogni prima domenica del mese.

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 3 €, adulti da 18 a 65 anni, .

  • Ridotto : 2 €, visitatori di età inferiore ai 18 e superiore ai 65 anni di età, .

  • Gratuito : 0 €, per tutti i visitatori ogni prima domenica del mese, per guide professioniste che accompagnano gruppi organizzati, in tutti i giorni di apertura per studenti e docenti accompagnatori in visita d’istruzione, .

Aggiornamento

14/4/2025 - 13:09

Servizi

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia