Il museo è situato negli spazi attigui al Santuario di Nostra Signora di Bonaria, sul colle omonimo, in un edificio di origine aragonese e sede dell'ordine dei Mercedari, noti soprattutto per l'impegno profuso nei secoli in favore della liberazione degli schiavi. Il percorso museale, si articola su tre sale e un corridoio che abbraccia il chiostro sottostante. Il Santuario, invece, deve la sua notorietà al simulacro ligneo della Madonna approdato sulla spiaggia antistante nel 1370, ed al conseguente affermarsi di un forte culto della Vergine quale protettrice dei naviganti. II cimeli raccolti sono, in larga parte, ex voto di scampati al naufragio o alla schiavitù, tuttavia non mancano offerte di sovrani e di gente dal nome illustre come per esempio, le corone d'oro offerte, nel febbraio 1816, da Vittorio Emanuele I e da Maria Teresa. Paramenti, ostensori, calici e reliquari preziosi, dono di principi e prelati, si infittiscono nelle vetrine. Dall'alto di una parete luccica la grossa ancora d'argento offerta dalla Regina Margherita di Savoia. Nel museo è presente anche una interessante raccolta di testimonianze archeologiche del Colle di Bonaria. Frequentato nel prenuragico e noto ai fenici, il colle ospitò una necropoli tardo-punica e romana. Le tombe cristiane si dislocarono nella parte più alta, dove ora è situato il Santuario ed il Convento dei Mercedari, e lungo le pendici.
Perché è importante visitarlo
Nel Santuario della Vergine, patrona dei naviganti, gli ex-voto più numerosi sono proprio quelli marinari e, primi fra tutti, i modellini di vascelli. Come raccolta di modellistica navale, il Museo di Bonaria è di un'importanza davvero eccezionale per la rarità di taluni pezzi.
Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta
Tipologia Contenuti:
Esposizione eterogenea
Etnografia e antropologia
Archeologia
Fruibilità: aperto
Provincia: Cagliari
Comune: Cagliari
Macro Area Territoriale: Sud Sardegna
CAP: 09125
Indirizzo: piazza Bonaria, 2
Telefono: +39 070 301747
Email: bonaria@mercede.org madonnadibonaria@gmail.com
Sito Web: bonaria.eu/category/storia-di-bonaria/museo
Facebook: www.facebook.com/santuariobonaria
gennaio - dicembre
Lunedì - Domenica
09:00 - 11:30
Lunedì - Domenica
16:30 - 18:30
Modalità di accesso: offerta libera
Aggiornamento
Servizi
Visite guidate
Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche
Dove si trova
Commenti