La Biblioteca Universitaria di Cagliari venne istituita nel 1764 ed edificata, per volere del re Carlo Emanuele III di Sardegna, nell'edificio eretto sopra il Bastione del Balice. Alla Biblioteca fu riservato un apposito salone di conservazione e di lettura chiamato Sala Grande, oggi Sala Settecentesca, arredato con una elegante scaffalatura laccata e dorata.
La Biblioteca Universitaria di Cagliari che per rarità, valore e ricchezza dei suoi fondi documentari e librari è considerata la più importante di tutta la Sardegna, nel suo ingente patrimonio bibliografico custodisce anche un numero rilevante di manoscritti, più di 6000 unità tra codici, documenti, lettere e pergamene sciolte, 238 incunaboli e oltre 5000 cinquecentine.
Categoria Struttura: Archivi o Biblioteche
Tipologia Contenuti:
Biblioteca
Fruibilità: aperto
Provincia: Cagliari
Comune: Cagliari
Macro Area Territoriale: Sud Sardegna
CAP: 09124
Indirizzo: via Università, 32
Telefono: +39 070 661021
Email: bu-ca@cultura.gov.it bu-ca@pec.cultura.gov.it
Sito Web: buca.cultura.gov.it
Facebook: www.facebook.com/Biblioteca-Universitaria-di-Cagliari
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Per avere informazioni sempre aggiornate su orari e servizi si consiglia di consultare la pagina dedicata sul sito web della biblioteca. La Biblioteca non dispone di accessibilità fisica facilitata ma invita gli utenti con esigenze specifiche a contattare la sede per predisporre, ove possibile, le misure necessarie per l’accesso.
Modalità di accesso: gratuita
Altri servizi: Informazioni bibliografiche, prestito locale e interbibliotecario, sala di consultazione, servizio di digitalizzazione, internet point, Wi-Fi.
Aggiornamento
Servizi
Visite guidate
Dove si trova
Video
Risultati 2 di 41573
Visualizza Tutti
Commenti