Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Busachi, Museo del costume tradizionale e del lino

Busachi, Museo del costume tradizionale e del lino

Busachi, Museo del costume tradizionale e del lino

Il Museo è ubicato nei locali della Chiesa sconsacrata di S. Domenico (XVI secolo) chiamata ''Cunventu'' perché faceva parte dell'antico monastero dei Domenicani. La Chiesa stessa rappresenta un elemento unico di notevole fascino.
Il Museo è diviso in due sezioni, una dedicata ai costumi e l'altra alla coltivazione e lavorazione del lino.
Il percorso museale si snoda a partire dalla coltivazione e lavorazione del lino per ottenere i tessuti occorrenti per la vita di tutti i giorni e per quelli dedicati alla festa. Sono infatti esposti gli abiti che attraversano le varie fasi della vita, dai momenti più importanti, cerimoniali e festivi, a quelli più tristi come il lutto, ai costumi quotidiani riconoscibili per la semplicità, ai costumi di neonati e adolescenti. Manufatti antichi in orbace e panno, camicie in cotone e lino, corpetti in broccato, seta e velluto tessuti esclusivamente a mano testimoniano l'abilità delle donne busachesi che hanno fatto della manualità un'arte, custodita gelosamente e tramandata di generazione in generazione.
Inoltre, l'esposizione presenta il processo produttivo dal fiore di lino sino al manufatto finito, attraverso tutte le fasi di lavorazione.
I costumi sono esposti nella navata e sono suddivisi nelle seguenti tipologie:

  • i costumi cerimoniali, sia maschile che femminile, indossati esclusivamente per il matrimonio;
  • i costumi per le feste più importanti e quelli per le feste minori;
  • i costumi quotidiani, riconoscibili per la loro semplicità;
  • i costumi indossati nei periodi di lutto;
  • i costumi dei neonati e quelli degli adolescenti.

Alla sezione del lino sono riservate la cappella laterale e la sacrestia.
Oltre alla materia prima, in diverse fasi di lavorazione, la sezione espone tutti gli attrezzi necessari per la realizzazione del tessuto: l'aratro di legno per la preparazione del terreno, la mazza e la gramola per la battitura e la sfibratura degli steli, il pettine, la conocchia e il fuso, l'aspo e l'arcolaio, la bobinatrice, l'orditoio e il telaio.
Il percorso del Museo si conclude con l'esposizione di diversi manufatti realizzati interamente in lino locale, alcuni finemente ricamati.

Perché è importante visitarlo
Il museo permette di ripercorrere il ‘viaggio’ compiuto dal lino, a partire dalla sua coltivazione, passando per le varie fasi di lavorazione fino alla realizzazione dei tessuti e al confezionamento di meravigliosi abiti tradizionali. Il museo del costume tradizionale e della lavorazione del lino si trova a Busachi, paese della regione storica del Barigadu, che vanta una radicata tradizione relativa ai costumi, ed è uno dei pochi luoghi della Sardegna dove si continua a indossarli nella vita quotidiana.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Etnografia e antropologia
Tematico

Fruibilità: apertura saltuaria

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Per avere informazioni su orari d'apertura e costo dei biglietti si consiglia di visitare la pagina web di Gooristano.

Modalità di accesso: a pagamento

Aggiornamento

20/2/2025 - 12:41

Servizi

Visite guidate Visite guidate

Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia